Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dieci milioni di incentivi in area di crisi livornese

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Domande al via, da lunedì 1° giugno, per i 10 milioni di euro di incentivi Invitalia alle imprese dell’Area di Crisi Industriale Complessa livornese, che comprende i territori comunali di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

È arrivata infatti, la notizia dello sblocco dei fondi, diffusa con una nota del Ministero dello Sviluppo Economico che precisa che le risorse messe a disposizione delle aree di crisi ammontano a 30 milioni di euro, così suddivisi: 11,5 milioni per il Cratere sismico aquilano, 10 milioni per l’area di Livorno, 6,5 milioni per Massa Carrara e 2 milioni per il Friuli Venezia Giulia.

[hidepost]

Con la riapertura degli sportelli Invitalia, le imprese presenti nei territori interessati usufruiranno di un incentivo fortemente rinnovato, con procedure più semplici e, si spera, tempi di risposta più rapidi. La riforma della legge 181/89 sulle aree di crisi industriale ha infatti ampliato la platea dei potenziali beneficiari anche alle reti d’impresa, abbassando a un milione di euro la soglia minima dei programmi d’investimento. Sono previste, inoltre, agevolazioni per programmi di sostegno alla formazione dei lavoratori.

Soddisfazione per questa notizia è stata espressa dall’assessore comunale al lavoro e allo sviluppo economico Gianfranco Simoncini, che in questi mesi ha seguito l’iter per la riforma dei criteri di erogazione degli incentivi (l’ultimo intervento ufficiale di Simoncini presso il MISE è del 10 aprile scorso): “Oltre all’evidente apprezzamento per il decreto della Direzione generale del Ministero, che rende adesso accessibili questi 10 milioni da destinare ai progetti di sviluppo delle aziende di Livorno, Collesalvetti e Rosignano, ci tengo a precisare che, per come sono strutturate queste misure, tutti gli investimenti finanziabili dovranno comunque portare a incrementi occupazionali”.

“Inoltre – prosegue Simoncini – ho concordato con Invitalia una nuova presentazione degli incentivi che si terrà quanto prima a Livorno anche per via telematica, dopo quella organizzata lo scorso ottobre al Cisternino di Città, che ha consentito ad imprenditori e professionisti livornesi di scambiare informazioni con funzionari e tecnici di Invitalia, Camera di Commercio e Regione Toscana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora