Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanti adagio l’ingresso AdSP nel Vespucci

LIVORNO – La massima che ha guidato il tutto è quella della prudenza: ovvero, in tempi di magistratura scatenata, chi va piano va sano e va lontano. Vogliamo leggerla così? Fatto sta che dopo una ridda di indiscrezioni – si annuncia, non si annuncia ancora, proviamo ad annunciarlo soltanto, etc – il Comitato di Gestione dell’AdSP di Stefano Corsini ha tagliato il nodo gordiano e nell’ultima seduta ha fatto l’annuncio: l’Autorità del sistema entrerà nel capitale sociale dell’interporto Vespucci di Guasticce con i 6 milioni e spiccioli che le sono venuti dalla privatizzazione della gestione della Porto 2000.

[hidepost]

Come ha precisato una nota ufficiale, di Palazzo Rosciano, l’Autorità “è ormai a un passo dal sottoscrivere l’aumento di capitale nell’Interporto Vespucci”. Il presidente Stefano Corsini ha illustrato l’operazione, “che si presenta economicamente e giuridicamente sostenibile”: i requisiti richiesti dal Testo Unico sulle società partecipate per il mantenimento della partecipazione – continua la nota – risultano rispettati, svolgendo l’Interporto un servizio di interesse generale. 6,65 milioni di euro verranno destinati ad investimenti nell’ambito dell’acquisizione di azioni della Società. L’operazione consentirà il consolidamento della partecipazione dell’AdSP, che passerà così dal 9,59% al 30%.

L’investimento nell’Interporto Toscano A. Vespucci – sottolinea ancora Palazzo Rosciano – risponde alle competenze dell’AdSP in materia di promozione del raccordo del porto con i sistemi logistici retroportuali e interportuali. L’AdSP ha inoltre acquisito da PWC Advisory spa una prima positiva relazione sul lavoro svolto con riferimento al piano aggiornato di risanamento predisposto dalla società con l’ausilio di KPMG.

Attenti però, non siamo ancora alla conclusione: “Il perfezionamento dell’aumento di capitale – dice palazzo Rosciano – sarà subordinato al realizzarsi di alcune condizioni quali il perfezionamento dell’intervento della Regione Toscana e la sottoscrizione della convenzione di ristrutturazione da parte degli istituti di credito”. Come a dire: avanti adagio, ma adagissimo. E ieri l’assemblea del Vespucci ne ha preso atto nel corso di quello che era stato annunciato come una ben più positiva ratifica dell’aumento di capitale.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora