Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’amm. Dassatti assolto in toto dopo sei anni

Luciano Dassatti

ROMA – Un’odissea durata sei anni, da quando, al comando del porto di Napoli, l’ammiraglio Luciano Dassatti fu incriminato su segnalazione interna all’ente, per una serie di infamanti accuse, tra cui abusi di potere, danno erariale e truffa ai danni dello Stato. L’odissea si è conclusa pochi giorni fa con la sentenza della Corte dei Conti che ha assolto totalmente l’ufficiale da tre dei reati ascrittigli: ed ha giudicato il quarto addirittura improponibile. Con lui assolutamente riabilitato anche il suo collaboratore comandante Porciani, entrambi ben noti negli ambienti livornesi dove hanno operato per anni.

[hidepost]

Lunghi anni di amareggiato silenzio, quelli di Dassatti, che si era isolato nella sua abitazione livornese rinunciando a ogni contatto e presenza pur avendo ricoperto i massimi ruoli nel corpo delle Capitanerie di Porto. La notizia è stata accolta con sollievo e piacere in tutti gli ambienti dei porti italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020
Ultima modifica
30 Giugno 2020 - ora: 13:03

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora