Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il successo del Mose e l’operatività dello scalo

VENEZIA – È un grido liberatorio: Venezia ha vinto il primo round contro l’acqua alta e alla faccia delle troppe Cassandre che circolano in Laguna il Mose ha funzionato. Ma proprio per questo è necessario non perdere oggi la rotta e ricordarsi che se il Mose funziona, ciò accade anche grazie alla disponibilità al sacrificio, presente e futuro, delle attività economiche portuali di Venezia e Chioggia, delle sue imprese e dei suoi lavoratori. Nella giornata del collaudo positivo le attività portuali sono state completamente sospese per 9 ore con circa 14 navi coinvolte, conseguenti gravi ritardi e danni economici. Già da domani sarà indispensabile e urgente trovare le soluzioni tecniche e operative migliori che consentano proprio al porto di continuare a svolgere quella funzione strategica essenziale che svolge per tutto il Nord Est e per Venezia”.

[hidepost]

Per Alessandro Santi, coordinatore della Port Community di Venezia, “la prima vera sperimentazione del Mose non solo deve riempire di orgoglio i veneziani e gli italiani in genere, ma deve anche fornire alle Istituzioni, locali ma in particolare nazionali una conferma: bravi tecnici, e in Italia non mancano, possono risolvere e ovviare ai danni che una politica incapace di ascoltare e decidere, talora anche corrotta, ha prodotto e non deve più continuare a produrre. “Esiste un parallelismo fra il Ponte Morandi di Genova e il Mose di Venezia: in entrambi i casi – ha sottolineato Santi – una gestione commissariale liberata, almeno in parte dai lacci burocratici e dalla pressione della politica, che ascolta i tecnici, riesce a riprodurre quel miracolo straordinario che ormai credevamo fosse confinato negli anni 60 di una Italia industriale e operosa”.

Secondo il coordinatore della Venezia Port Community, “non è un caso che tale miracolo si sia riproposto a Genova e Venezia, le due Repubbliche Marinare che più di ogni altro territorio italiano avevano costruito la loro fortuna sull’autonomia e sulla capacità di agire. Capacità – ha concluso Santi – di cui oggi si avverte un bisogno cogente in laguna per rendere possibile e foriera di risultati positivi la convivenza fra il Mose e l’attività di un porto che oggi necessita di scelte urgenti e non derogabili a partire dalle misure per garantire l’accesso permanete agli scali grazie un sistema di conche idonee e funzionanti e ad un porto di altura per i traffici che, in prospettiva, saranno incompatibili con il porto regolato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora