Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Lazio prova a sospendere la tassa sulle concessioni

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Ho appreso con particolare soddisfazione – ha scritto il presidente del Sistema Portuale Francesco Maria di Majo – la notizia riguardante la decisione da parte della Giunta Regionale del Lazio di inserire nella proposta di legge di stabilità regionale la disapplicazione per il triennio 2021-2023 della tassa regionale sulle concessioni demaniali”.

“Della opportunità di annullare definitivamente, alla luce di quanto avvenuto in altre regioni italiane – ha detto ancora di Majo – una tassa che rende meno competitivo il porto di Civitavecchia, avevo più volte parlato sia con gli assessori regionali competenti Mauro Alessandri (Trasporti) e Alessandra Sartore (Bilancio) sia con i consiglieri regionali del territorio e, in particolare, con l’onorevole Marietta Tidei.

[hidepost]

In una lettera dello scorso aprile, inoltre, che dettagliava la situazione del network dei porti laziali a seguito della pandemia da coronavirus, avevo evidenziato l’opportunità di intraprendere iniziative congiunte tra la Regione Lazio e l’AdSP soprattutto per il rilancio del porto commerciale di Civitavecchia. Era ormai diventato basilare intervenire sulla riduzione e/o abrogazione di alcune imposte regionali, sia per le imprese operanti in porto sia per attrarre quelle che, eventualmente, hanno intenzione di insediarsi o avviare attività produttive port related nelle future aree della Zona Logistica Semplificata. A tale riguardo, era auspicabile che la Regione Lazio accogliesse favorevolmente la richiesta che da tempo perveniva da parte di diversi concessionari del porto di Civitavecchia volta proprio a sopprimere l’imposta regionale sui canoni concessori sul demanio portuale.

“A nome del porto di Civitavecchia nella sua totalità – ha concluso di Majo – desidero pertanto ringraziare vivamente quanti hanno, attraverso l’adozione del provvedimento, mostrato sensibilità verso il nostro scalo marittimo in un momento particolarmente delicato in cui c’è assoluto bisogno di iniziative e provvedimenti che ne consentano l’immediato rilancio anche e soprattutto attraverso una concreta e proficua sinergia interistituzionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio