Quattro vice Federagenti

Laura Miele
ROMA – Il Consiglio Direttivo di Federagenti ha preso ufficialmente atto della nomina dei quattro vice presidenti scelti dal presidente Alessandro Santi.
Si tratta di Giancarlo Acciaro, attuale presidente dell’Associazione degli Agenti Marittimi di Sardegna, di Gianluca Croce, vice presidente di Assagenti Genova, di Laura Miele, consigliere dell’Associazione Agenti Marittimi di Livorno e Piombino e di Domenico Speciale, presidente degli Agenti Marittimi siciliani.
Si completa quindi il quadro dirigente della Federazione che ha già provveduto alla nomina del presidente dei giovani, Federica Archibugi e che vede Giovanni Gasparini, ricoprire la carica di presidente della Sezione yacht.
“Una squadra equilibrata, di alto livello tecnico – ha commentato il presidente Alessandro Santi – in grado di rappresentare in modo concreto le istanze dei vari territori, e quindi di confermare Federagenti nel ruolo di osservatorio privilegiato sulle dinamiche della portualità e del trasporto italiano”.
[hidepost]
Tra i vice, la dottoressa Laura Miele, contitolare con la sorella dell’agenzia marittima Mixos di Piombino, è uno dei personaggi più rappresentativi della categoria anche a livello nazionale.
Laura raccoglie oggi, a livello nazionale, una carica che non è certo regalata, vista la sua esperienza e specialmente l’importanza nel mondo delle agenzie marittime della Mixos, fondata dai suoi “mitici” genitori Ivonne e Ivo. Lei, laureata in diritto della navigazione all’Università di Pisa, ha un impressionante curriculum di cariche professionali, che si apre come cultore della stessa materia nella facoltà di giurisprudenza della sua università. L’elenco degli incarichi basta a definirne la statura professionale.
Dal 2016 membro del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno con decreto del presidente della Giunta Regionale nr. 108 in rappresentanza del settore Trasporti e Spedizioni.
Con Provvedimento nr. 58 del commissario dell’Autorità Portuale di Livorno del 13 aprile 2016 viene nominata membro del Comitato Portuale di Livorno in rappresentanza della Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi sino alla Riforma Portuale (che ha abolito i Comitati Portuali).
È stata membro del Comitato Imprenditoria Femminile in rappresentanza della Camera di Commercio di Livorno.
Membro della Commissione Consultiva dell’Autorità Portuale Regionale.
L’11 novembre 2014 viene nominata membro del Consiglio Camerale presso la Camera di Commercio di Livorno con decreto nr. 183 del 2013 del presidente della Giunta Regionale e membro di Giunta Camerale in rappresentanza del settore Trasporti con Deliberazione nr. 46.
Il 9 maggio 2014 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Membro del Comitato Portuale dell’Autorità Portuale di Piombino (nominata dal presidente dell’Autorità Portuale di Piombino – Decreto del presidente dell’Autorità Portuale di Piombino nr. 11/13 del 12.08.2013 per il quadriennio 2013/2016) in rappresentanza della Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali (Fedespedi) sino alla Riforma Portuale (che ha abolito i Comitati Portuali).
Dal 15 gennaio 2013 a Maggio 2016 ha rivestito la carica di vicepresidente della Federazione Nazionale degli Agenti e Raccomandatari Marittimi (Federagenti) a Roma.
Dal 2013 è presidente della Commissione “Education & Training” presso la Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi.
Dal 2013 è membro della Commissione “Mediatori Marittimi” presso la Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi.
Dal 2012 al 2016 ha rivestito la carica di presidente dell’Associazione Agenti Marittimi e Raccomandatari di Livorno.
Membro della Sezione Logistica e Trasporti di Confindustria Livorno.
È attualmente membro della Commissione costituita presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno per l’iscrizione all’elenco dei Raccomandatari Marittimi ai sensi della legge nr. 135 del 4 aprile 1977, in rappresentanza della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno dal 26.04.2006.
Il 21 aprile 2005 viene nominata componente della Giunta della Camera di Commercio di Livorno in rappresentanza del settore trasporti e spedizioni.
Il 30 marzo del 2005 diviene consigliere della Camera di Commercio di Livorno in rappresentanza del settore trasporti e spedizioni, con Decreto del presidente della Giunta Regionale Toscana, sino al 15 dicembre 2008.
Dal 1995 ha partecipato quasi ininterrottamente, in rappresentanza della Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi o della Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali, all’attività del Comitato Portuale che è l’organo amministrativo più importante dell’Autorità Portuale istituito in seguito alla riforma portuale nr. 84 del 1994, sino alla nuova Riforma Portuale (che ha abolito i Comitati Portuali).
Socia della Fondazione della Cassa di Risparmi di Livorno dalla sua costituzione, avvenuta il 14 maggio 1992, e precedentemente socia della Cassa di Risparmi di Livorno.
[/hidepost]