Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In una serie di incontri Riconversione green dell’area ex-Blutec

PALERMO – Giornate decisive per il progetto di riconversione dell’area ex Blutec di Termini Imerese: il 5 febbraio prossimo il Ministero dello Sviluppo Economico si dovrà pronunciare sul progetto di riconversione industriale di Smart City Group, che punta su energie rinnovabili, riciclo dei materiali, mobilità sostenibile e uso dell’intelligenza artificiale.

La scadenza è cruciale anche per le istituzioni e le amministrazioni territoriali e regionali della Sicilia, che hanno avuto incontri di approfondimento ad alto livello di rappresentanza, creando le condizioni di base per la fase di progettazione esecutiva.

[hidepost]

Ha avuto luogo in particolare un confronto tra il consorzio Smart City Group, il gruppo che ha presentato il progetto S.U.D., e il Comune di Palermo, rappresentato dal sindaco Leoluca Orlando, dall’assessore alle Politiche Giovanili, Scuola, Lavoro, Salute Giovanna Marano, dal segretario generale dell’Area Metropolitana di Palermo, Antonella Marascia. Per il Consorzio era presente alla web conference il Consiglio di Amministrazione al completo nelle persone di Giancarlo Longhi, presidente, Stefano Rolando, vicepresidente e Gerardo Preziosi, consigliere delegato.

Il sindaco metropolitano Leoluca Orlando ha dichiarato: “Il nostro incontro è stato di merito e confermiamo interesse, e nel convincimento che ci siano elementi che poggiano su una visione di prospettiva economica e di cultura innovativa dello sviluppo del territorio.

Il segretario generale dell’Area Metropolitana di Palermo, Antonella Marascia, ha confermato “la massima disponibilità a facilitare la realizzazione del progetto, una volta approvato, con l’attivazione di tutti gli strumenti tecnici e amministrativi di competenza della città metropolitana di Palermo”.

Sono state esaminate, in particolare, le problematiche esistenti nel territorio metropolitano relative agli impianti per il riciclo dei materiali, per le energie rinnovabili e per la mobilità sostenibile, e sono stati discussi per una prima valutazione possibili interventi in direzione della realizzazione di una proposta di smart city.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora