Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concorsi pubblici con prove in remoto

LIVORNO – Dopo mesi di stop dovuti all’emergenza sanitaria, i concorsi per l’assunzione di personale in Camera di Commercio Maremma e Tirreno ripartono con una novità: le prove preselettive si svolgeranno in remoto.

I candidati che avevano fatto domanda erano in attesa di poter svolgere il percorso selettivo, che sembrava inesorabilmente ostacolato dalle difficoltà imposte dalle precauzioni anti-Covid, necessarie per garantire la sicurezza di tutti.

[hidepost]

Tenendo fede al proprio DNA digitale, la Camera di Commercio sceglie però di soddisfare le aspettative dei candidati allo svolgimento delle procedure concorsuali e garantirne al contempo lo svolgimento in sicurezza, optando per una modalità alternativa di effettuazione, riconosciuta dallo stesso legislatore (art.237 e 238 del Decreto rilancio), grazie ad un sistema in grado di assicurarela pubblicità delle prove, l’identificazione dei candidati, la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni, nonché l’anonimato degli elaborati. Il Protocollo del Dipartimento della Funzione Pubblica relativo allo svolgimento dei concorsi pubblici in seguito al DPCM del 14 gennaio 2021 regolamenta infatti lo svolgimento delle prove concorsuali “in presenza”, mentre restano in assenza di una regolamentazione ad hoc le procedure per le quali la valutazione sia effettuata in modalità telematica e la possibilità per le commissioni di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto.

Le prove preselettive dei concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 unità cat. C – “Assistente” – Servizio Anagrafico Certificativo e di n. 1 unità cat. D – “Istruttore” – Ufficio dell’Organismo per la composizione della crisi d’impresa si svolgeranno dunque da remoto: l’11 marzo si terrà la prova del concorso per 1 posto cat. D e il 12 marzo quella del concorso per 2 posti cat. C.

Si invitano quindi tutti i candidati ammessi a partecipare alle prove preselettive a prendere attenta visione della documentazione e delle istruzioni sullo svolgimento delle prove sul sito www.lg.camcom.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora