Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cordoglio per la scomparsa dell’ingegner Lucio Bonaso

ROMA – Paolo d’Amico e Cesare d’Amico, insieme a tutti i colleghi, piangono la scomparsa dell’ingegner Lucio Bonaso, ceo della business unit Dry Cargo del Gruppo d’Amico. Lucio Bonaso – hanno ricordato in una nota – era entrato a far parte dell’azienda nel 1998. Da subito impegnato nel progetto di sviluppo della flotta bulk-carrier per quindi occuparsi delle attività del segmento Dry Cargo, l’ingegner Bonaso ha contribuito in modo decisivo alla crescita e allo sviluppo dell’azienda attraverso il rinnovamento della flotta e l’espansione del business con importanti accordi commerciali soprattutto nel mercato asiatico e giapponese.

[hidepost]

Fondamentale il suo impegno nell’accompagnare i percorsi di formazione e di crescita della nuova generazione di manager.

Ha ricoperto la carica di direttore generale fino al 2012 quando è stato nominato amministratore delegato di d’Amico Dry d.a.c.

Dopo la laurea nel 1973 in Ingegneria Navale all’Università di Genova, aveva trascorso due anni nella Marina Militare per poi collaborare con le Officine San Giorgio del Porto, cantiere navale a Genova.

Nel 1980 entrò a far parte della società armatoriale Gestion Maritime SA, con sede a Montecarlo, dove rimase fino al 1998, ricoprendo via via incarichi sempre più importanti fino alla nomina di amministratore delegato.

Lucio Bonaso è rimasto molto legato all’Università di Genova e alla facoltà di Ingegneria Navale, da sempre credendo nella formazione d’eccellenza delle future generazioni. Il suo costante impegno contribuì alla creazione dello “Student Naval Architect Award”, premio conferito ogni anno dalla Royal Institution of Naval Architects e dal Gruppo d’Amico per la migliore tesi di laurea del Dipartimento di Ingegneria Navale dell’Università di Genova.

Alla famiglia dell’ingegner Bonaso, alla moglie e ai figli va tutta la vicinanza dell’azienda.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora