Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro ok al bilancio dell’AP

Andrea Agostinelli

ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha approvato il Bilancio 2021 e il collegato Piano Operativo Triennale 2021-2023 dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro.

Tra le pieghe del documento finanziario – si legge nel report – diverse sono le misure finanziarie destinate a sostenere la realizzazione di opere infrastrutturali che definiscono la strategia adottata dall’Autorità Portuale, guidata dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, per sostenere lo sviluppo dei quattro porti di competenza (Gioia Tauro-Crotone-Taureana di Palmi-Corigliano Calabro).

Si conferma su Gioia Tauro la volontà di sostenere una maggiore competitività nel mercato del transhipmente, nel contempo, l’avvio dell’intermodalità, grazie all’avvenuta partenza del gateway ferroviario.

L’obiettivo è anche quello di differenziare l’offerta e di integrare i servizi di water-front con quelli del retroporto e della logistica intermodale, per rilanciare le attività portuali e, così, assicurare la leadership dello scalo nel circuito internazionale del Mediterraneo.

[hidepost]

L’approvazione del Bilancio 2021 trova coincidenza temporale con le attività di confronto che, in questo momento, vedono impegnato l’Ente con le istituzioni locali e le parti sociali per il rilancio dei porti di Corigliano Calabro e di Crotone. Particolare attenzione è infatti rivolta allo sviluppo di questi scali verso i quali è in corso l’adeguamento funzionale dei relativi Piani regolatori portuali, al fine di indirizzare un maggiore sviluppo delle loro attività.

Tra le opere previste per il porto di Crotone è in fase di completamento di progettazione il rifiorimento della mantellata e la ricostruzione del muro foraneo, a sostegno dell’operatività del vecchio porto, per un valore economico di 2 milioni di euro. Mentre, per migliorarne il ridosso in presenza di condizioni meteo avverse, è stato programmato il prolungamento del molo foraneo (7 milioni di euro) per il quale si attende il parere del Ministero dell’Ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora