Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma espositiva a Bologna appuntamento dal 6 all’8 luglio

BOLOGNA – Si sposta di due settimane il network espositivo di BolognaFiere che, partendo da Accadueo (la Mostra internazionale dell’acqua) e CH4 (il salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas) ha dato via a una piattaforma ad altissimo indice di innovazione, con lo svolgimento in contemporanea di altre quattro iniziative dedicate a mobilità sostenibile, carburanti e nuovi vettori energetici.

Accadueo, CH4, Dronitaly, ConferenzaGNL, HESE Hydrogen Energy Summit&Expo e Fuels Mobility sono gli eventi protagonisti del network espositivo in programma il 6, 7 e 8 luglio che si completerà con un articolato programma di convegni e webinar.

Le nuove date danno ulteriori rassicurazioni in merito all’evoluzione dell’emergenza pandemica che, anche grazie al progredire delle campagne vaccinali, offre maggiori garanzie per lo svolgimento della manifestazione e sulla possibilità di movimento degli operatori del settore.

[hidepost]

Il 6, 7 e 8 luglio BolognaFiere offrirà, in un’unica location, una visione integrata e sinergica di settori strategici per il rilancio dell’economia in chiave ambientale, come ribadito anche dalle linee guida della UE, con:

1. Accadueo, la Mostra internazionale dell’acqua proporrà in questa edizione percorsi espositivi dedicati a tecnologie, trattamenti e sistemi di distribuzione digitali con un focus centrale alla sostenibilità;

2. CH4, il salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas;

3. HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, iniziativa finalizzata allo sviluppo della filiera dell’idrogeno;

4. ConferenzaGNL, iniziativa finalizzata a promuovere gli usi diretti del GNL nell’area euro-mediterranea;

5. Fuels Mobility, evento dedicato all’evoluzione delle stazioni di servizio e alla mobilità elettrica.

6. Dronitaly, evento rivolto alla community italiana del comparto droni, che svilupperà il confronto sui temi più attuali e urgenti riferiti a tecnologie che trovano una sempre più incisiva applicazione nella gestione delle reti e nel presidio ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora