Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo d’Amico premia

GENOVA – Il RINA-d’Amico “Student Naval Architect Award” è stato conferito dalla Royal Institution of Naval Architects – associazione professionale britannica degli ingegneri navali fondata a Londra nel 1860 – in collaborazione con il Gruppo d’Amico a Rebecca Benassi, neolaureata in Ingegneria navale presso l’Università di Genova.

La cerimonia di premiazione quest’anno si è svolta, come nel 2020, da remoto a causa della pandemia. Rebecca Benassi ha ottenuto il premio con una tesi dal titolo “Study of a combined LNG-electric propulsion system for a ferry”, sviluppata su uno dei temi attualmente più importanti della ricerca in campo navale: quello di nuovi sistemi di propulsione. Il progetto propone un modello di repowering (rimotorizzazione) di un traghetto di grandi dimensioni, a propulsione elettrica integrata di originale concezione e interamente alimentato a gas naturale, combustibile economico e pulito. Combinando le potenzialità di motori dual-fuel e di una turbina a gas, tale soluzione propulsiva garantisce condizioni di elevata efficienza in un ampio range di velocità della nave, permettendo di minimizzare consumo di combustibile ed emissioni inquinanti, in accordo con le attuali normative internazionali in ambito di tutela ambientale.

Lo “Student Naval Architect Award” viene conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in più di 30 Università nel mondo, tra cui la storica Università degli Studi di Genova, selezionata per la sua grande tradizione e collaborazione con il mondo navale.

[hidepost]

La storica vicinanza del Gruppo d’Amico alle realtà accademiche marittime è volta a costruire, assieme a giovani con una formazione d’eccellenza e alle istituzioni di livello internazionale, il futuro dello shipping.

Nella stessa occasione è stato ricordato l’ingegner Lucio Bonaso, scomparso negli scorsi mesi e per oltre vent’anni a capo delle attività nel settore Dry Cargo del Gruppo d’Amico. L’ingegner Bonaso, laureato nel 1973 in Ingegneria Navale e Meccanica all’Università di Genova, è sempre rimasto legato all’Università da rapporti di stretta collaborazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora