Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna l’Open Day sulle etichette e sul commercio internazionale

LIVORNO – Dopo il successo dell’edizione 2020, torna quest’anno l’Open Day dedicato all’etichettatura organizzato dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Per gli utenti che aderiranno presentando un quesito saranno organizzati incontri online gratuiti individuali di mezz’ora tra esperto ed impresa: l’obiettivo sarà offrire un supporto personalizzato per la soluzione di problematiche applicative sui temi dell’etichettatura alimentare e non alimentare e al commercio internazionale (contrattualistica, fiscalità e normativa doganale).

Le etichette dei prodotti, che sono state recentemente al centro di un’intensa attività normativa finalizzata a renderle sempre più trasparenti ed affidabili, sono oggi uno strumento di grande rilevanza sia per le imprese, sia per i consumatori. Le nuove norme, emanate a livello europeo e nazionale, hanno creato un quadro giuridico che comporta la necessità di alcuni adeguamenti da parte delle imprese: da questo nasce la necessità dell’attività di supporto offerta dalla Camera di Commercio anche attraverso le iniziative come l’Open Day.

In Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è attivo dal 2020 lo Sportello di primo orientamento sull’etichettatura e la sicurezza alimentare per fornire alle imprese del comparto agro-alimentare con sede o unità locale nelle province di Livorno e Grosseto, assistenza tecnica e legale da parte di personale qualificato ed esperto.

[hidepost]

Per iscriversi all’Open Day 2021 è necessario compilare il modulo online disponibile sul portale etichettatura https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/news/2021/3/30/open-day-etichettatura/, corredato dal quesito, e da eventuale documentazione (ad es. bozza etichetta) entro il 24 maggio 2021.

Le adesioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora