Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Capraia, un’estate di gran musica

Nella foto: La Grotta del Cavallo.

Ci scrive Maria Grazia Amoruso, notissima artista musicale specializzata in organo, da anni direttrice del festival musicale che si tiene all’isola di Capraia, quest’estate dal 25 al 30 luglio:

In quest’anno di pandemia la musica è rimasta silente, e con essa i musicisti hanno sofferto soprattutto per la mancanza di relazione col pubblico. Però, studiando e lavorando in solitudine col proprio strumento, i musicisti si sono preparati al “nuovo giorno” con fatica, e con nuovo entusiasmo ora possono riprendere la loro attività artistica.

Mai come in questo momento, infatti, le persone hanno bisogno non solo di tornare a vivere nella normalità, ma anche di gioire lasciandosi rapire dalla bellezza.

Come lo scorso anno, onde affrontare al meglio i residui dell’emergenza, i concerti a Capraia si svolgeranno in piena sicurezza nel rispetto delle norme stabilite anti Covid-19.

Sono in programma sette incontri musicali che presentano artisti di fama internazionale che hanno accettato con entusiasmo. Alcuni di questi appuntamenti si terranno all’aperto in siti di particolare valore paesaggistico, raggiunti tramite brevi trekking, guidati da un esperto, che si propongono di valorizzare le bellezze naturalistiche dell’isola. Ci sarà anche – meteo permettendo – un eccezionale concerto al tramonto dentro una grotta marina, con il pubblico sulle barche in una scenografia davvero unica.

Il maestro Mario Brunello, musicista di chiara fama mondiale, terrà il concerto di apertura del festival, domenica 25 luglio, alle ore 22, presso la Chiesa di Sant’Antonio, e suonerà composizioni per violoncello solo.

Anche quest’anno all’interno della Grotta del Cavallo, una delle più belle e spettacolari dell’isola, come detto sopra il pubblico sarà ospitato su imbarcazioni che stazioneranno in mare all’ingresso della grotta per assistere ad un concerto particolarmente suggestivo.

Martedì 27 luglio alle 22 presso la Chiesa di Sant’Antonio, concerto di un duo in ascesa nel panorama musicale internazionale: Luca Ciammarughi al pianoforte e Jacopo Taddei al saxofono.

Mercoledì 28 luglio sempre alle 22.00 ancora nella chiesa di Sant’Antonio, il pubblico potrà ascoltare il concerto del baritono Christian Federici accompagnato al pianoforte da Riccardo Risaliti, musicologo, docente ed esecutore di consolidata carriera artistica.

Giovedì 29 luglio trekking nel caratteristico borgo di Capraia, con ritrovo alle ore 8.30, per seguire alle ore 10 nella chiesa di Sant’Antonio un concerto della pianista Bice Costa Horszowski, acclamata interprete di diverse edizioni del festival.

[hidepost]

Ancora giovedì 29 luglio, alle ore 22, nel chiostro di Sant’Antonio, concerto dell’Ensemble Seconda Prattica: Fabiano Martignago (flauto), Mauro Spinazzè (violino), Marco Barbaro (fagotto) e Michele Geremia (organo), finissimi esecutori di musica barocca eseguita su strumenti originali.

Il Festival si chiuderà venerdì 30 luglio con un concerto alle ore 19, dopo un breve trekking. Per la prima volta un organo suonerà nella chiesa di Santo Stefano, uno dei luoghi più suggestivi al centro dell’isola e sarà il pregiato portativo a canne di legno di Giorgio Questa suonato da Maria Grazia Amoruso.

*

Maria Grazia è un’artista di rara sensibilità, che ha fatto dell’isola di Capraia il suo palcoscenico preferito anche se non certamente unico. I siti scelti per i concerti sono poi tutti importanti tracce storiche del passato: la chiesa di Sant’Antonio che viene pezzo per pezzo restaurata da un’associazione di appassionati, il borgo, gli stradelli dove un tempo gli abitanti dell’isola scappavano quando arrivavano i pirati saraceni; e infine la suggestiva Grotta del Cavallo, orientata verso il tramonto, che con gli ultimi raggi del sole ormai a mezz’acqua si illumina di bagliori magici. Brava Maria Grazia, musica, storia e natura incontaminata sono un cocktail davvero irresistibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2021
Ultima modifica
15 Giugno 2021 - ora: 16:17

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora