Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Micro-innovazione Digitale arriva il bando della Toscana

LIVORNO – Il Bando Micro-innovazione Digitale destinato alle piccole e medie imprese e ai professionisti dell’area costiera livornese (Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo) sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana oggi mercoledì 7 luglio.

È quanto annunciato nel corso della diretta streaming organizzata dal Comune labronico per fornire a tutti gli interessati le informazioni sui criteri sulla base dei quali saranno erogate le risorse “in modo tale – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini introducendo i lavori – che fin dai primi giorni di apertura del bando tutti gli interessati possano presentare le domande di finanziamento”.

La somma a disposizione ammonta a 185 mila euro ed è costituita da risorse regionali derivanti dai residui dell’accordo di programma per l’area di crisi complessa.

“Uno stanziamento – ha ricordato l’assessore Simoncini – che sommato ai 400 mila euro previsti dell’accordo di programma per la Micro-innovazione delle imprese livornesi, al bando da 200 mila euro portato avanti con successo nell’autunno scorso, e al nuovo bando, anch’esso da 200 mila euro, che il Comune di Livorno dovrebbe pubblicare il 20 settembre prossimo, permetteranno nell’arco di due anni di mettere a disposizione del nostro tessuto imprenditoriale, nell’ambito dell’innovazione, un milione di euro”.

La presentazione del nuovo bando regionale si ricollega all’aggiornamento dell’accordo di programma, tema che è stato al centro di una lettera del sindaco Luca Salvetti indirizzata al presidente della Regione Eugenio Giani per l’inserimento di Livorno tra le aree ex art. 107 3c del Trattato UE, quelle aree cioè nelle quali sono abolite le limitazioni agli aiuti di Stato.

“Sapendo che il Governo nazionale sta aprendo un’interlocuzione con le Regioni – si legge nella missiva a firma del primo cittadino labronico – in ordine ai territori da inserire tra quelli in cui operano le regole dell’art. 107 3c, sono pertanto a chiedere di voler sostenere l’inserimento della nostra città all’interno di questi, nella consapevolezza che tale inserimento può sostenere sia lo sviluppo industriale che le attività logistiche e portuali presenti nella nostra area a servizio di tutta la Toscana”.

All’evento oltre all’assessore Simoncini hanno preso parte Daniele Donati, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo; Claudio Belcari del Comune di Collesalvetti e Serena Brogi del Settore Politiche di Sostegno alle Imprese della Regione Toscana.

Pubblicato il
7 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora