Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Green Pass” e i suoi rebus

ROMA – L’eccesso di burocrazia spaventa sempre in tutti i campi, ma terrorizza addirittura quando c’è di mezzo la salute e occorrerebbero regole chiare, semplici, immediatamente applicabili.

È il caso del “Green Pass” di recente annunciato. Mentre si è discusso per giorni sull’obbligo o meno di averlo per entrare in un bar o in un ristorante, è poco chiaro quali sono i termini previsti per ottenere l’agognato certificato.

Si ottiene il Green Pass, secondo ultime disposizioni rese note dal Ministero della salute, dopo una delle seguenti condizioni: l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi); la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi); l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Per adesso siamo fermi a questo o poco più. Il vero problema è che le strutture sanitarie cui è delegato il potere di rilasciare il “pass” (o di certificare la possibilità del rilascio) non hanno le idee chiare e specialmente hanno interpretazioni difformi, come si sta verificando anche nei controlli e nelle certificazioni post-Covid, con casi a volte che sconfinano nell’assurdo. Da qui la necessità di un vero, sintetico e chiarissimo “codice” che ancora non si è visto.

Pubblicato il
28 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio