Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due navi di supporto per l’eolico offshore

TRIESTE – Vard, fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato il contratto, del valore totale indicativo di circa 100 milioni di euro, per la progettazione e la costruzione di due Construction Service Operation Vessel (CSOV) per la società norvegese Rem Offshore. L’accordo prevede inoltre l’opzione per ulteriori due unità.

Le unità saranno realizzate per operazioni di supporto e manutenzione nei parchi eolici offshore di tutto il mondo sulla base del design Vard 4 19, una piattaforma altamente versatile che si contraddistingue per la logistica di bordo, la sicurezza e il comfort a bordo.

La prima nave sarà consegnata da Vard in Norvegia nella prima metà del 2023. Lo scafo sarà costruito presso il cantiere di Braila in Romania. La seconda nave sarà invece costruita e consegnata presso il cantiere di Vung Tau in Vietnam, con consegna prevista nel 2024.

Con una lunghezza di 85 metri e una larghezza di 19,5, le unità saranno dotate di una passerella mobile, con elevatore, compensata rispetto al moto ondoso, un sistema per il trasferimento dall’imbarcazione ad altezza regolabile e una gru con compensazione 3D per la movimentazione del carico. Potranno ospitare 120 persone.

Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “A pochi mesi da un altro importante ordine nel settore delle energie rinnovabili offshore, questo nuovo contratto testimonia ancora una volta l’impegno di Fincantieri nella decarbonizzazione, che si realizza attraverso accordi con partner e operatori di primo piano a livello globale. In un mercato che richiede unità capaci di operare garantendo i più alti standard in termini di contenimento dell’impatto ambientale, il nostro Gruppo oggi rafforza ulteriormente la propria leadership per innovazione del design, tecnologie impiegate e qualità costruttiva dei prodotti”.

Lo scorso aprile Vard ha firmato un contratto per la costruzione di 3 unità SOV destinate a servire il parco eolico di Dogger Bank, nel Mare del Nord, che una volta completato sarà il più esteso al mondo e su cui convergono le attività di alcuni tra i maggiori operatori del settore al mondo. Avendo inoltre sviluppato numerosi concept di questo tipo di unità, Vard potrà sfruttare il trend in crescita del comparto, in cui emergono importanti attività che si apprestano ad essere avviate sia in Asia che in Nord America, oltre a un livello di investimenti ancora elevato in Europa.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora