Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crotone: riqualifica per l’area ex Sensi

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – L’attenzione rivolta allo scalo portuale di Crotone, da parte dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, passa anche attraverso la bonifica e la riqualificazione ambientale del territorio.

Il presidente Andrea Agostinelli ha tenuto un incontro con il direttore generale dell’Agenzia del Demanio Dario Di Girolamo, al fine di verificare lo stato attuale dei manufatti che insistono nell’area ex Sensi, per poter così procedere alla relativa bonifica.

Dall’incontro, a cui hanno preso parte il tenente di vascello (Cp) dello scalo crotonese Giancarlo Castellana, il dirigente Pasquale Faraone e il funzionario Antonello Rizzuto, è stata concordata una procedura condivisa da porre in essere, al fine di avviare una complessiva attività di bonifica ambientale e urbanistica.

Il presidente Andrea Agostinelli ha illustrato l’iniziativa di riqualificazione dell’area ex Sensi, che sarà a carico dell’Ente che l’ha inserita all’interno del proprio studio di adeguamento tecnico funzionale del piano regolatore portuale, che ha lo scopo di redistribuire funzionalmente le aree portuali e, nel contempo, di assicurare una maggiore interazione tra porto e città.

Nello specifico, il progetto prevede la demolizione degli attuali immobili e la relativa sostituzione con un nuovo manufatto a più piani, a cui dare una diversa destinazione d’uso, che non andrà a diminuire il valore del patrimonio demaniale dello Stato ma che, in un processo di compensazione volumetrica, contribuirà altresì alla sua valorizzazione.

L’Autorità di Sistema Portuale si è così impegnata a procedere alla demolizione degli immobili esistenti e a realizzarne altrettanti da adibire ad uffici pubblici, dove si potrebbe insediare la sede istituzionale dell’Ente a Crotone.

In questo percorso di bonifica e di riqualificazione ambientale saranno adottate tecniche ecosostenibili, con l’obiettivo di dare un chiaro impulso alle operazioni di rivalutazione urbana dell’intera area, a beneficio della comunità.

L’incontro si è concluso con la volontà dei presenti di darsi appuntamento al prossimo settembre per definire formalmente la procedura da adottare, al fine di dare inizio agli aspetti operativi.

Nel corso della giornata, Agostinelli ha anche incontrato il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce. Con il primo cittadino crotonese, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha evidenziato l’importanza di intraprendere sul territorio azioni che assicurino la compatibilità delle attività produttive e di sviluppo portuale con la tutela dell’ambiente e il benessere cittadino, attraverso sinergie istituzionali mirate a recuperare aree urbane degradate da bonificare, per migliorare lo stato di salute degli ecosistemi urbani.

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora