Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tredicimila domande per 70 posti

LIVORNO – E poi dicono che il posto in Comune è poco appetibile. Come ha comunicato giorni fa l’amministrazione municipale livornese, sono state 12.941 le domande di iscrizione ai due bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 70 persone al Comune.

Il primo concorso, per soli esami, era per 40 posti categoria C, di cui 25 posti per il profilo professionale amministrativo, e 15 posti per il profilo professionale vigilanza.

Il secondo concorso, per titoli ed esami, era per 30 posti categoria D, di cui 15 posti profilo professionale amministrativo, 5 posti profilo professionale vigilanza e 10 posti profilo professionale tecnico.

I bandi si sono chiusi martedì, ed ecco le domande pervenute:

C amministrativo: 7801; C vigile: 1936; D amministrativo: 2339; D vigile: 311; D tecnico: 554. In totale 12941.

“Un risultato atteso ma comunque sorprendente nei numeri – ha commenta l’assessore al personale Viola Ferroni – che conferma la appetibilità del nostro comune come luogo di crescita e dove sviluppare le proprie competenze a servizio della città. L’obiettivo è quello di assumere entro la fine dell’anno i vincitori del concorso e formare graduatorie lunghe dalle quali attingere per ulteriori incrementi di personale e garantire il turn over. Sulla PA si regge molto del progetto di sviluppo del Paese, anche grazie al Recovery Fund e Next Generation Livorno, e c’è un gran bisogno di persone nuove e motivate da affiancare alle numerose competenze già presenti nell’ente.”

Le prove si svolgeranno entro la fine del mese di ottobre. La data precisa sarà inserita 15 giorni prima sul sito del Comune; luogo del concorso e modalità logistiche sono in fase di definizione da parte degli uffici comunali.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora