Aerei e carbone: killer silenziosi
MILANO – Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di mortalità» pari a ben 240 persone. Secondo gli analisti di Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, le emissioni annue di soli quattro italiani possono così arrivare a determinare la morte di una persona. In termini matematici, a determinare una perdita umana bastano infatti 4,5 tonnellate di emissioni climalteranti oltre i valori del 2020, la quantità generata appunto quattro italiani ogni anno.
«Si tratta dell’equivalente delle emissioni annuali di 220 mila automobili» osserva Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, che nel 2020 è stato scelto da Forbes come uno dei 100 talenti del futuro under-30.
Ma a produrle, sempre in un anno, bastano appena 35 aerei di linea. «Una sola centrale a carbone, invece, ne produce quattro volte tanto: 4 milioni di tonnellate con un costo di mortalità pari a 960 persone» puntualizza Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore di Ener2Crowd nonché chief analystdel GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.
Ad inquinare, anche le nostre case. «Ogni 115 mila appartamenti italiani producono ogni anno un milione di tonnellate di emissioni» puntualizzano gli analisti di Ener2Crowd. E 15 milioni di italiani vivono ancora oggi in abitazioni dalle caratteristiche energetiche più arretrate, arrivando oltretutto a sprecare mediamente oltre 2 mila euro l’anno per la loro gestione energetica.