Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel decreto a passo di lumaca

ROMA – Si aspetta solo il decreto attuativo, da varare di concerto tra il Ministero delle Infrastrutture (MIMS) e quello della difesa: poi dovrebbe scattare lo stanziamento triennale a favore delle AdSP e della Marina Militare (commi 728 e 732 della legge 178) per avvicinare i costi delle demolizioni in Italia a quelli della Turchia. 

Sia Assoporti sia Confetra – per alcuni passaggi in comune – stanno redigendo una memoria integrativa all’atteso decreto, sulle indicazioni condivise anche dalle Capitanerie di Porto (e sollecitate dall’ammiraglio ispettore capo Pettorino prima di andare in pensione). 

[hidepost]

Ci sono anche risvolti giuridici che sembrano poter sconfinare in reati tipo quello di esportazione di rifiuti: come sta ipotizzando la Germania proprio sui relitti navali e di cui abbiano recentemente riferito. Cioè: esportare per demolirlo altrove un relitto di nave di bandiera europea non si può definire reato di esportazione mascherata di rifiuti inquinanti?

E anche sul piano strettamente economico, l’Italia importa ogni anno circa 5 milioni di tonnellate di relitti ferrosi su un totale di circa 20 milioni necessari per i propri altoforni. Si continua a parlare di potenziare Taranto e Piombino con nuovi forni elettrici di alta capacità: ma a rifornirli direttamente dall’Italia a quanto pare è un problema secondario, e così il decreto sullo stanziamento triennale dorme da mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
4 Ottobre 2021 - ora: 17:08

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora