Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ottava edizione del GIS

Nella foto: Giuseppe Cavalli, amministratore unico di Piacenza Expo – Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions e Luca Groppi, direttore di Confindustria Piacenza.

PIACENZA – Confindustria Piacenza ha presentato nei giorni scorsi  l’8ª edizione del GIS, le giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali: la più grande manifestazione europea dedicata al comparto in programma da domani 7 al 9 al Piacenza Expo.

Luca Groppi, direttore di Confindustria Piacenza, ha riferito che la tre giorni piacentina, oltre a rappresentare lo stato dell’arte dell’universo del sollevamento e dei trasporti, dedicherà speciali focus al tema della sicurezza e della salute sul posto di lavoro e alla prevenzione degli infortuni.  

Una scelta vincente anche alla luce dei recenti impegni sottoscritti da Governo e sindacati in tema di sicurezza, che, nell’immediato, prevedono la nascita di una Banca dati nazionale degli infortuni, la revisione e il potenziamento del sistema della formazione dei dipendenti e degli imprenditori, delle norme sanzionatorie da applicare a seguito delle ispezioni, la razionalizzazione dell’assetto delle competenze in materia di ispezione e la costituzione di una Banca dati unica delle sanzioni applicate.  

«I settori del sollevamento, della logistica e dei trasporti giocano un ruolo importante nel sistema produttivo della provincia di Piacenza. Sia in termini di volume economico, che occupazionali. Siamo ben felici, quindi, di ospitare l’8° edizione del GIS nella nostra Fiera» – dice ancora Luca Groppi – «Riteniamo inoltre che la tre giorni del GIS possa rappresentare un momento importante di confronto tra tutti i player della filiera, chiamati ad affrontare le sfide improrogabili poste dall’innovazione e dalla sicurezza sul posto di lavoro».  

Temi che saranno discussi e analizzati soprattutto durante i numerosi seminari tecnici e conferenze, organizzate con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, con i patrocini di Ministero del Lavoro, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e INAIL (il programma completo dei convegni è scaricabile dal sito della manifestazione www.gisexpo.it). 

“LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Formazione all’altezza dell’innovazione” è, per esempio, il tema dell’incontro organizzato da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e AISEM (Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione), in programma venerdì 8 ottobre nel Padiglione D del polo fieristico piacentino.  

L’8ª edizione delle “Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali” non solo è la prima mostra-convegno dedicata al comparto a livello europeo, è anche la prima a livello mondiale che si terrà totalmente in presenza, dopo la ripartenza post-pandemia. Negli 41 mila metri quadri del polo piacentino, Associazioni, imprenditori e oltre 400 espositori tra italiani e stranieri offriranno una vetrina privilegiata sulle nuove proposte e le innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali.  

Ennesima novità dell’8ª edizione è il “GIS by Night”, uno speciale calendario serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti: all’interno dei padiglioni della Fiera saranno infatti collocati rilassanti punti di ristorazione tematici e di intrattenimento musicale. Per maggiori informazioni: www.gisexpo.it.

Pubblicato il
6 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora