Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eni e programmi: logistica a Livorno?

SAN DONATO MILANESE – Mentre i sindacati livornesi hanno annunciato una vertenza contro l’annunciata riduzione produttiva della raffineria ENI di Stagno – e implicitamente contro il progetto da tempo ventilato di utilizzare il sito per un rilancio della logistica – Eni e Fincantieri hanno firmato un “Memorandum of Understanding” (MoU) che ha l’obiettivo di avviare una collaborazione per promuovere iniziative finalizzate alla transizione energetica, tramite l’individuazione – dice la nota ufficiale – di un sistema di soluzioni integrate in progetti di decarbonizzazione in ambito energetico, dei trasporti e dell’economia circolare”. Come si vede, c’è di tutto, sia in termini prudenzialmente vaghi. Compreso il progetto livornese per l’area della raffineria che il cessare della produzione di carburanti (benzina e gasolio) renderebbe disponibili: progetto che punta all’utilizzazione di vaste aree in posizione strategica sul porto, affacciate sul canale industriale che potrebbero rispondere alla “sete” di banchine e di superfici per la logistica tante volte denunciata.

[hidepost]

“Eni e Fincantieri – continua la nota dei due gruppi – hanno individuato aree di comune interesse in cui sviluppare sinergie tra cui la riduzione dell’impatto ambientale del settore del trasporto marittimo, la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’economia circolare”.

In particolare, in base al MoU, Eni e Fincantieri condurranno uno studio preliminare per l’individuazione di iniziative di comune interesse nelle aree indicate, al fine di promuovere successivi progetti congiunti di innovazione tecnologica o industriali.

Rimane da capire adesso quali siano le aree comprese nel MoU firmato tra i due gruppi e se ne fanno parte anche quelle che sarebbero liberate sul porto di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora