Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Appaltate le dighe e i dragaggi

LIVORNO – Qualcosa corre con i ritmi sperati. L’AdSP ha aggiudicato la gara per l’affidamento, mediante appalto integrato, della realizzazione delle opere marittime di difesa e dei dragaggi previsti nella nuova prima fase di attuazione della Piattaforma Europa.

Il provvedimento è stato firmato giovedì scorso dal commissario Luciano Guerrieri, dal vice commissario Roberta Macii e dal responsabile tecnico dell’opera, ingegner Enrico Pribaz.

Gli interventi sono stati aggiudicati al raggruppamento temporaneo composto da Società Italiana Dragaggi S.p.A./Fincantieri Infrastructure Opere Marittime S.p.A./Sales S.p.A./Fincosit S.r.l., per un importo di 377,4 milioni di euro.

Il punteggio complessivo conseguito dal raggruppamento è stato pari a 82,60 punti su 100, con un ribasso unico percentuale sull’importo posto a base di gara del 2,46%. 

[hidepost]

Il bando di gara, corredato di una documentazione tecnica e contrattuale di particolare complessità elaborata in stretta collaborazione dalla direzione Infrastrutture e dalla direzione Gare e Contratti all’interno della Struttura Commissariale, era stato pubblicato il 7 ottobre scorso.

Per il presidente Guerrieri si tratta di un traguardo fondamentale, raggiunto in tempi brevissimi “grazie all’ottimo lavoro di squadra e ad una importante collaborazione istituzionale con le Amministrazioni del territorio tra le quali un ringraziamento particolare deve essere rivolto al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per il supporto, finanziario e non solo, e la partecipazione al raggiungimento dell’obiettivo”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 14:36

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora