Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bureau Veritas Italia: 150 milioni di fatturato

Diego D’Amato

MILANO – Forte di una crescita che non si è arrestata negli anni più difficili del Covid e che nel 2021 si è attestata su un fatturato globale di 140 milioni, ma specialmente in un trend di incremento nell’occupazione diretta che dagli 800 dipendenti del 2018 quest’anno supererà quota mille,  Bureau Veritas Italia ha completato in questi giorni un piano complessivo di riorganizzazione anche manageriale e operativa, finalizzato ad assecondare e a supportare sulla linea del fronte le sfide poste alle aziende e alle Istituzioni dal PNRR, dal Next Generation Eu e da obiettivi di riqualificazione energetica e sostenibilità che sono diventati assolutamente prioritari.

La nuova organizzazione ha target che si chiamano digitalizzazione, innovazione, infrastrutture e mobilità sostenibile, rivoluzione verde e transizione ecologica, con i correlati temi dell’idrogeno, dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e della riqualificazione degli edifici.

“Archiviato un 2020 “in difesa” – sottolinea Diego D’Amato, presidente e ceo di Bureau Veritas Italia – quella che parte oggi è una vera e propria controffensiva, condotta grazie a una squadra di elevata competenza che rappresenta il nostro primario fattore di successo, forti anche di armi innovative come la Bureau Veritas Green Line, progettata per accompagnare lo sviluppo sostenibile delle aziende-clienti e pienamente allineata con il contesto europeo e nazionale, dal Piano Next Generation EU al PNRR”.

“In tempi record – prosegue D’Amato – abbiamo allineato la nostra offerta operativa con l’obiettivo prioritario di dare giuste e rapide risposte ai nostri clienti sui servizi tradizionali e di saper cogliere i nuovi fabbisogni e offrire risposte adeguate e al passo con l’evoluzione tecnologica e normativa”.

“La nostra organizzazione ha per così dire aggiustato il proprio assetto per essere ancora più dinamica e proattiva in una Italia che ha ripreso a correre – commenta Ettore Pollicardo, presidente della Holding italiana di Bureau Veritas. Nel nostro gruppo, si guarda all’Italia come a un modello, come a una “squadra faro” specie per quanto riguarda l’innovazione e la capacità di partnership. Mi piace ricordare che gli ottimi risultati economici producono occupazione, e l’occupazione porta alle persone stabilità e soddisfazione, elementi di cui tutti abbiamo bisogno”.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora