Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza Spa ottimi frutti delle 3 divisioni

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Malgrado le mille remore della pandemia, c’è chi ha operato bene ed ha raccolto buoni frutti anche nel 2021. I dati forniti dalla Camera di Commercio di La Spezia confermano che il 2021 è stato un anno di crescita per Laghezza SpA con percentuali in crescita registrate da tutte le tre divisioni dell’Azienda: Dogana, Logistica e Trasporti su strada.

La divisione Dogana, – si legge sul sito – core business della Laghezza SpA, conta un aumento del 27% delle operazioni doganali effettuate. Operazioni che nel 2020 ammontavano a circa 250.000 e che vengono gestite dalla Torre di controllo doganale a La Spezia, cui fanno riferimento le 19 filiali dedicate all’assistenza doganale site nei principali nodi logistici d’Italia.

Anche la divisione Logistica ha registrato buoni risultati, con un aumento del 18% dei container movimentati, considerati complessivamente i tre Terminal logistici della Laghezza SpA collocati strategicamente intorno al porto di La Spezia.

La divisione Trasporti su strada conta un aumento del 20% dei viaggi effettuati rispetto allo scorso anno, un aumento che ha portato l’Azienda a compiere un grosso investimento per aumentare la propria flotta che ad oggi conta 53 mezzi di proprietà.

[hidepost]

Il presidente Alessandro Laghezza ha voluto così sottolineare i risultati: ‘Condivido con i manager che mi affiancano e con tutti i dipendenti della Laghezza SpA in Italia la soddisfazione per questi dati, che consolidano anche quest’anno il trend di crescita dell’Azienda. Sono risultati che ispirano il nostro lavoro e la volontà di offrire sempre i servizi migliori. Ci attendono molte sfide nel prossimo futuro, comprese quelle legate alla digitalizzazione dei processi e alla transizione ecologica, che sono certo faranno compiere un ulteriore passo in avanti alla Laghezza SpA.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora