Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il caro energia sui porti italiani

È una domanda ricorrente da parte di chi lavora sui porti: ovvero, quanto incide il caro energia sui lavori in banchina? Ecco un quesito di un portuale di Civitavecchia:

Siamo in tanti qui nel porto di Roma più importante a chiederci fino a che punto arriverà il prezzo del gasolio, che serve a tutti noi per i nostri mezzi di banchina. Oggi il gasolio costa più della benzina e continua a crescere: e anche se la politica accusa i petrolieri europei, ci dicono i marittimi delle navi americane che anche negli USA ci sono gli stessi aumenti. Allora non è solo una questione di speculazioni nazionali e di accise alle stelle

[hidepost]

*

Il tema è complesso ma nella sostanza quasi tutto il mondo, compresi i paesi che son produttori di greggi, stanno registrando costi in aumento. Ci sarà probabilmente anche speculazione, che non manca mai quando ci son settori in affanno: ma è chiaro che la politica delle fonti energetiche, con tutte le spinte al “green” ad ogni costo che sono state amplificate dai movimenti ambientalisti (il “gretismo” ora si è zittito, ma fino a pochi mesi fa era trionfante) sta presentando il proprio conto. Ci chiedete quanto incide sui costi in banchina il caro energia: considerando che le grandi portainers sono elettriche, che i terminal hanno potentissime torri faro, che i parchi Reefer succhiano corrente elettrica e che i mezzi di movimentazione in banchina vanno a gasolio, è chiaro che il costo operativo sta andando alle stelle. E tutti si riflette sull’intera catena logistica, come si sta vedendo in questi giorni con il dramma dei TIR.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora