Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SARS-CoV-2 e porto di Livorno

LIVORNO – La commissione speciale SARS-CoV-2 ha recentemente affrontato i temi relativi alla portualità livornese, con una sintesi riferita dalla presidente Cristina Lucetti a seguito di una accurata indagine.

Il lockdown – ha detto la presidente – ha avuto effetti molto negativi su tutto il comparto della portualità e della logistica. I dati parlano chiaro: praticamente azzerato il traffico crocieristico, -30% sul traffico navi, -20% sui rotabili, – 46% sulle auto nuove, -70% sui passeggeri.

L’unico dato positivo sembra essere i “forestali” in crescita. Nel 2021 la situazione è migliorata rispetto al 2020, ma ancora lontano dalla movimentazione e dal tonnellaggio del 2019 (anno eccezionale); oggi i dati ci dicono che siamo 6 punti percentuali al di sotto. 

Come ha spiegato in commissione il presidente del’AdSP Luciano Guerrieri, la pandemia è purtroppo ancora in corso e gli operatori si trovano a dovere affrontare tanti altri temi sul campo: il conflitto in Ucraina, i cambiamenti climatici, l’inflazione che si riaffaccia, la carenza di materie prime, il caos energetico. Non mancano motivi di incertezza e preoccupazione, primo fra tutti l’aumento dei costi delle materie prime, del trasporto e della produzione; inoltre le difficoltà di approvvigionamento globale e la mancanza di lavoratori, per esempio nel settore degli autotrasporti determinano un quadro molto preoccupante. 

Il 2026 rappresenta l’orizzonte temporale – secondo Guerrieri – in cui lo scalo livornese sarà in grado di presentarsi con un’offerta logistica quasi totalmente rinnovata in termini di competività. È essenziale, per il presidente Guerrieri, accompagnare gli aspetti che riguardano la transizione energetica ambientale e digitale e quindi l’innovazione e la competività del nostro scalo. Il presidente dell’AdSP ha ricordato i finanziamenti ottenuti dal PNRR e dal fondo complementare: per esempio per il cold ironing a Livorno sono arrivati 44 milioni di euro; per le fonti rinnovabili il Ministero dell’ambiente ha stanziato 32 milioni di euro.

Sostenibilità, resilienza delle infrastrutture e digitalizzazione sono le priorità sulle quali puntare per rendere il porto di Livorno prospettico e competitivo, rispondente alle normative comunitarie e agli indirizzi statali.  

Riguardo al settore degli autotrasporti, le associazioni di categoria hanno riferito che il passaggio del 16 marzo con il Governo non è stato soddisfacente. Il pacchetto di proposte presentato dalla vice ministra Bellanova è stato infatti valutato insufficiente, a fronte della grave crisi economica, aggravata dall’incremento registrato sul prezzo del gasolio.

Pubblicato il
2 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora