Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Gorgona Academy

Carlo Mazzerbo

LIVORNO – La Sala Cerimonie di Palazzo Comunale ha ospitato martedì la firma  del protocollo Gorgona Academy tra Comune di Livorno, Garante dei Detenuti, Casa Circondariale, Anpal, Ente Scuola Edile e associazioni di categoria, e del protocollo Gorgona Academy – Settore Edile tra Comune di Livorno, Garante dei Detenuti, Casa Circondariale, Ente Scuola Edile e ANCE Toscana.

Alla firma hanno presenziato il sindaco Luca Salvetti, l’assessore al Lavoro e alla Formazione del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini, Marco Solimano Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Livorno e il direttore della Casa Circondariale di Livorno Carlo Mazzerbo.

Presente anche l’assessore alla Formazione della Regione Toscana, Alessandra Nardini, a sottolineare la valenza del progetto. 

I due documenti, che avranno validità quinquennale, sono finalizzati a valorizzare l’inclusione sociale attraverso inserimenti lavorativi di persone che si trovano in condizioni di restrizione della libertà penale nel sistema penitenziario di Livorno e Provincia attraverso il lavoro nella filiera dell’edilizia ed affini, nel settore della ristorazione, dell’accoglienza e del turismo.  

Per raggiungere questo obiettivo è prevista la costituzione di una Academy per la realizzazione, sull’isola di Gorgona, di progetti formativi altamente qualificanti e in linea con lo sviluppo sostenibile.

La sottoscrizione delle due intese fa seguito al progetto per la realizzazione di due importanti interventi innovativi sull’isola di Gorgona improntati alla sostenibilità ambientale, nell’ambito del finanziamento da oltre 684mila euro che il Fondo per gli investimenti nelle Isole Minori del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio ha assegnato al progetto presentato da Comune di Livorno, ASA e Amministrazione Penitenziaria. 

Pubblicato il
23 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora