Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Asdec sul recupero del “Destriero”

ROMA – Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano hanno deciso di promuovere e valorizzare la storia della cantieristica navale e nautica italiana coinvolgendo le più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni che operano nel settore.

Asdec l’associazione degli scafi d’epoca e classici è una delle organizzazioni rappresentate nell’ambito della consulta.

Fondata negli anni ’80 è presieduta dall’avvocato Fabio Malcovati ed ha istituito il Registro Storico Nautico.

La partecipazione di Asdec si unisce al quella della Fondazione Fincantieri, presieduta dal generale Carlo Magrassi, tra le organizzazioni inserite nell’ambito della commissione motorismo storico guidata da Alberto Scuro (che ricopre l’incarico di presidente di Asi l’Automoto Club storico Italiano).

Nel programma delle iniziative assunte figura quella del recupero della nave Destriero commissionata dal principe Karim Aga Khan (presidente dello Yacht Club Costa Smeralda) agli inizi degli anni ’90 e detentrice del record di traversata atlantica per la quale gli Stati Generali hanno richiesto al ministro della cultura Dario Franceschini di valutare l’apposizione dello status di bene culturale.

A giorni ricorrerà il trentennale dell’impresa, anniversario che la consulta intende celebrare.

Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano sono una consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni, private e pubbliche, che operano nel settore del patrimonio.

Il presidente è il professor Ivan Drogo Inglese.

Pubblicato il
2 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora