Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Contro i rifiuti in spiaggia

VENEZIA –

Anche quest’estate i concessionari balneari della costa veneta partecipano alla campagna sui rifiuti in spiaggia del progetto europeo Marless.

Nove gli stabilimenti impegnati da Rosolina (Ro) a Bibione (Ve) nella raccolta e classificazione dei rifiuti, che nello specifico sono: Bibione mare Spa, Marina di Venezia (Cavallino tre Porti), Consorzio Arenili Caorle, Eraclea Beach, Dromo Srl (Rosolina), Tamerici Rosolina, Delta Tourist (Rosolina), Jambo srl (Jesolo), Eurobeach Jesolo.
Scopo dell’attività, oltre che di pulizia della spiaggia, è analizzare cosa si trova tra gli ombrelloni per poter individuare nuove strategie che limitino il più possibile l’abbandono dei rifiuti.

L’attività è organizzata da Arpa Veneto, lead partner del progetto, con il supporto della Regione Veneto. Tra i concessionari coinvolti, alcuni già impegnati nella passata edizione, altri partecipano nel 2022 per la prima volta.

Dall’analisi dei rifiuti catalogati nella campagna del 2021 emerge che il tipo di spiaggia e la frequentazione diurna/notturna possono influire sulle quantità medie giornaliere. Grazie alle informazioni raccolte nello scorso anno, si sono già individuate semplici azioni per limitare la dispersione accidentale o volontaria dei rifiuti Ad esempio la presenza di “isole” dedicate ai fumatori in determinate aree dell’arenile sembra favorire una corretta gestione dei mozziconi, mentre la presenza dei coperchi sui cestini limiterebbe la dispersione dei rifiuti in casi di giornate particolarmente ventose.

Pubblicato il
3 Agosto 2022
Ultima modifica
4 Agosto 2022 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora