Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caravella d’Argento ad A.R.I.E

LIVORNO – Con il 54º Raduno Nazionale dei Luogotenenti, i “Fratelli della Costa” hanno festeggiato il 60º anniversario dalla fondazione della loro associazione. Durante la cerimonia, la Tavola di Livorno della nota fratellanza ha conferito a Serena Galvani, presidente di A.R.I.E. (Associazione Recupero Imbarcazioni d’Epoca), la XVIII Caravella d’Argento per l’importante opera svolta a favore della tutela del patrimonio navale italiano e in particolare per la salvaguardia delle imbarcazioni di valore storico.

[hidepost]

Creato e istituito nel 1985 da Franco Fonti, luogotenente “Hermano Major” della Tavola di Livorno, il riconoscimento, che viene assegnato con cadenza biennale, ha acquisito nel tempo un sempre più meritato prestigio e notorietà. Fra le attribuzioni passate è d’obbligo ricordare il campione di apnea Enzo Majorca, l’ammiraglio Agostino Straulino, l’Accademia Navale di Livorno, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno,il Gruppo Sommozzatori dei VVFF e la nave scuola Amerigo Vespucci e la Scuola di vela per disabili dell’Assonautica di Livorno.

A ritirare il premio, consegnato dallo stesso Luogotenente H.M. Franco Fonti, è stata Serena Galvani, velista e ricercatrice storica bolognese, accompagnata dai suoi due «angeli custodi», Cino Ricci, il mitico «papà» della vela italiana, e Giulio Guazzini, velista e giornalista RAI. Due personaggi vicini a lei anche nell’operazione di recupero del Leone di Caprera svolta in collaborazione con il Comando Generale della Guardia di Finanza e che ha beneficiato dell’alto patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri e del ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Presenti alla celebrazione, oltre a numerosi rappresentanti dell’Accademia Navale di Livorno, gli ammiragli Armando Leoni e Franco Paoli, il comandante del R.O.A.N. della Guardia di Finanza di Livorno Italo Spalvieri, il comandante della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Livorno Filippo Bianchi e il presidente Assonautica di Livorno Antonio Fulvi. Dopo la cerimonia e al termine del convivio, i Fratelli della Costa e tutti i presenti hanno celebrato il suggestivo rituale del “Golpe de Cañon”: un brindisi con il rhum delle Antille per ricordare lo spirito indomito degli antichi corsari della Filibusta a cui farà seguito uno scambio di omaggi e la consegna di ricordi ai numerosi intervenuti.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora