Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Previsioni di fatturato, azioni e attività per il triennio 2022 – 2024

Katia Balducci

VIAREGGIO – È stato approvato nei giorni scorsi il piano strategico pluriennale per il triennio 2022 – 2024 di NAVIGO, tra i principali centri servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica in Europa.

Nel corso dell’assemblea dei soci che si è tenuta a Viareggio ospite del Club Nautico Versilia sono state anche presentate le previsioni positive per la società che, nel 2024, raggiungerà i 18 anni di nascita del network di imprese e enti che l’hanno creata e sostenuta.

I punti cardine – illustrati dalla presidente 👤 Katia Balducci e dal direttore generale 👤 Pietro Angelini – sono legati ad una visione di azioni nazionali e internazionali nella nautica, nello yachting, ma anche di esportazioni trasversali o extra settore di modelli organizzativi.

NAVIGO ha interesse a sviluppare start up e gestire aggregati specialistici, come nel caso del Consorzio Marine della Toscana, della Fondazione Isyl e del Consorzio Tuscany for Shoes, rete di imprese delle calzature nata da poco tempo a Capannori (Lucca). Altro focus su cui si procede e si procederà sono le alleanze e collaborazioni con altri distretti e cluster in Italia e all’estero (come il caso dell’accordo già siglato con il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine della Spezia e i matching con le imprese e i cantieri dei distretti nautici in Olanda e in Germania).

Sul fronte delle cifre, le previsioni vedono un consolidamento di un fatturato a regime nel prossimo triennio intorno a 1.500.000,00 (un milione e mezzo di euro) e di investimento sulla progettualità regionale, nazionale e europea.

Dall’inizio del 2023, sono previsti sia i nuovi bandi europei e transfrontalieri (per Toscana, Sardegna, Liguria e Costa Azzurra) che i bandi ricerca e sviluppo della Regione Toscana: in entrambi i casi, quindi, si aprono possibilità di accedere a finanziamenti per aziende e reti di imprese su progetti innovativi e di sviluppo, su grandi progetti previsti dal PNRR, sulla sostenibilità e la ricerca nelle propulsioni a idrogeno e metanolo e su accordi e contratti di sviluppo.

Consolidate la quattro aree di attività di NAVIGO: progetti, servizi, formazione, eventi.

Per quanto riguarda i progetti ci sono quelli europei su charter green, professioni strategiche, mezzi e automazione; i nazionali si concentrano sullo sviluppo della boa intelligente e il miglioramento degli scafi e della fluidodinamica; i regionali su digitalizzazione piattaforme, sistemi di tracciabilità, strumenti di miglioramento rotte e nuovi materiali.

I servizi offerti alle aziende affrontano l’organizzazione di b2b e marketing, azioni di internazionalizzazione e analisi dati, temporary management, cluster management (anche altri distretti, altre reti porti), posizionamento sul mercato e cyber security.

NAVIGO organizza eventi personalizzati trasversali e territoriali, tour di distretto e incoming operatori.

Per la formazione, oltre ad aver sviluppato e reso autonoma Isyl, unico Istituto Tecnico Superiore in Italia per le professioni del mare, la strategia prevede azioni che integrino formazione di base, tecnica, avanzata e aziendale.

Pubblicato il
15 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora