Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno interventi per la pesca

LIVORNO – Il Consiglio Provinciale, riunito a Palazzo Granducale, ha approvato all’unanimità le linee d’intervento per il settore della pesca marittima e l’acquacoltura.

[hidepost]

I finanziamenti disponibili per l’annualità 2011 ammontano a  338.405 euro, che comprendono  anche circa 87.000 euro di risorse aggiuntive assegnate dalla Regione. I finanziamenti  saranno suddivisi  fra le seguenti misure: porti di pesca (78.405 euro), pescaturismo (30.000 euro), ittiturismo (30.000 euro) e acquacoltura (200.000 euro). Altri 5.388 euro saranno destinati ad altro tipo di intervenenti.

“La decisone di riservare circa il 60% delle risorse all’acquacoltura – spiega l’assessore provinciale alla pesca, agricoltura e turismo Paolo Pacini – è stata presa di concerto con le associazioni di categoria  e gli altri soggetti pubblici e privati che partecipano al Tavolo Blu provinciale, in quanto vi sarebbero già diversi progetti in fase avanzata di cantierabilità per interventi strutturali sulla filiera”.

Nelle annualità 2009 e 2010 sono stati erogati complessivamente 608.527 euro e 554.924 euro di risorse, la quota più consistente delle quali è servita a finanziare i progetti di ammodernamento dei porti di pesca e quelli per l’acquacoltura.

Prossimamente saranno pubblicati i bandi per la presentazione dei progetti. L’obiettivo  è quello di proseguire nelle azioni intraprese in questi anni, volte al miglioramento delle strutture portuali dedicate e  all’adeguamento  delle imbarcazioni  e delle attrezzature per consentire l’accoglienza, nelle varie forme,  dei turisti. Di grande importanza, inoltre, sono gli interventi per l’ammodernamento e il miglioramento degli impianti di acquacoltura, soprattutto per quanto riguarda l’integrazione della filiera produttiva attraverso lo sviluppo, oltre che della fase di produzione, anche delle fasi di trasformazione e di commercializzazione del prodotto.

“Il leit motiv  – aggiunge Pacini – è quello della diversificazione, per far sì che un settore di grandi tradizioni, come quello della pesca, riesca a superare la fase di crisi e trovi nuovi stimoli anche in sinergia con altri settori economici, come quelli del turismo e dell’agricoltura, con i quali è possibile  trovare forme comuni di promozione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora