Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario sulla formazione in Agelp

Nereo Marcucci

LIVORNO – “Aggiornarsi per crescere: la professionalità in ambito portuale” è stato il tema del seminario tenuto per iniziativa dell’AGELP (Agenzia di lavoro portuale livornese) nella sede del LEM, presenti le istituzioni, l’Autorità Portuale e il presidente di Assologistica Nereo Marcucci. Per i progetti di formazione (Competenze e sviluppo innovativo nel lavoro temporaneo portuale) sono intervenuti il presidente di Agelp Marchesini e il dirigente del settore formazione della Toscana Biagi. L’inquadramento del seminario è stato oggetto di un intervento di apertura della dottoressa Marcucci per il Centro Studi Aziendali, soggetto gestore dell’intero progetto di formazione.

Il seminario, molto tecnico, si è concluso con una tavola rotonda in cui esponenti delle tre Autorità Portuali della Toscana, Livorno Piombino e Carrara, hanno parlato delle esperienze a confronto nei tre porti per la formazione e la certificazione delle competenze nell’ambito del lavoro in banchina: dibattito coordinato dal professor Ricceri segretario generale di Eurispes.

[hidepost]

Nella sostanza, pur con qualche defezione (il presidente dell’Authority di Livorno avvocato Gallanti era impegnato a Firenze in Regione per l’atteso protocollo sui collegamenti ferroviari del porto) il seminario ha sottolineato con forza la necessità di un costante aggiornamento nel lavoro portuale, sia attraverso gli istituti appositi, sia con i corsi finanziati anche dalla Regione, sia infine con la responsabilizzazione personale dei portuali e dei vari dirigenti di banchina.

Per quanto riguarda AGELP, il momento è – come noto – estremamente delicato, in quanto l’agenzia sta subendo i riflessi della crisi dei traffici; e ha impegnato l’Autorità Portuale in un confronto con le imprese portuali perché si servano tutte dell’agenzia per il lavoro in banchina, vincendo resistenze legate – su dichiarazione stessa delle imprese più recalcitranti – a rese non sempre soddisfacenti e a costi più alti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora