Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Bari un Oscar dei Porti

BARI – Il porto di Bari è stato premiato nel corso della quinta edizione del “Gran Galà dei Porti 2011”, evento televisivo che assegna gli Oscar dei Porti ad aziende, eccellenze e persone che durante l’anno si sono distinte nei settori della nautica e dei porti italiani.

[hidepost]

A Roma, nello storico teatro Salone Margherita, condotta da Federica Peluffo, volto di punta di Rai Due e da Roberto Onofri, anche lui presentatore Rai e ideatore di questo prestigioso Premio, è stata registrata la serata degli Oscar dei Porti, che andrà in onda su Rai Uno, il 27 dicembre p.v., in seconda serata.

Il porto di Bari si è aggiudicato ben due riconoscimenti, nelle categorie “Porti” e “Imprese Portuali”. In quest’ultima categoria, l’importante riconoscimento è andato alla Impreport SRL, impresa portuale barlettana, che conferma, con una considerevole capacità di investimento, il suo impegno per garantire e migliorare le prestazioni già acquisite nella movimentazione di merci varie e la maggiore attenzione alla tutela ambientale.

“Questo importante riconoscimento rappresenta un’ulteriore testimonianza del crescente apprezzamento per le ottime performances registrate negli ultimi anni dal Porto di Bari, ha affermato Francesco Mariani, presidente dell’Autorità Portuale del Levante, salito sul palco assieme al SG Mario Sommariva per ritirare il premio.

Alla fine di ottobre, il porto di Bari, ha confermato la più generale tendenza positiva del traffico merci e passeggeri per la stagione 2011. I primi dieci mesi dell’anno hanno visto un incremento a doppia cifra per le merci, con un ragguardevole 20,14% in più rispetto all’analogo periodo del 2010, mentre i passeggeri hanno superato la soglia del milione e mezzo, con 1.739.083, registrando nello scalo barese 51.107 presenze in più. Una crescita percentuale del 3% che consente di pronosticare il raggiungimento della quota di 2 milioni a fine anno.

Il traffico passeggeri vede una crescita esponenziale del traffico con la Croazia che si attesta al 23% in più rispetto allo scorso anno, strettamente legata allo sviluppo del turismo religioso verso Medjugorie. La dimostrazione pratica è la crescita esorbitante, il 40% in più rispetto alla passata stagione, del numero di BUS in rotta da Bari verso la Croazia.

Ed è proprio in relazione a quest’ultimo segmento di traffico che il porto di Bari ha ottenuto il terzo riconoscimento della serata. Un ulteriore premio è stato infatti assegnato all’agenzia barese P. Lorusso & Co, rappresentante nel porto di Bari della compagnia di navigazione Jadrolinija di Rjeka, per l’impulso dato al turismo religioso con i collegamenti da e per la Croazia.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora