Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Blue economy Italia al top

GAETA – Sono 2⃣2⃣8⃣.0⃣0⃣0⃣ le imprese della Blue economy che danno lavoro a quasi 9⃣1⃣4⃣ mila persone e generano un valore aggiunto di 5⃣2⃣,4⃣ miliardi di euro che arriva a 1⃣4⃣2⃣,7⃣ miliardi se si considera l’intera filiera diretta e indiretta. Ed è un settore in significativa crescita: tra il 2022 e il 2021 la base imprenditoriale del sistema mare è incrementata dell’1⃣,6⃣%, le esportazioni sono cresciute del 3⃣7⃣% e il valore diretto prodotto è aumentato del 9⃣,2⃣% tra il 2021 e il 2020. Sono questi alcuni dei numeri contenuti nell’XI Rapporto sull’Economia del Mare dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare di Informare con il Centro Studi Tagliacarne – Unioncamere.

🗣 “L’Economia del Mare tra componente diretta e indiretta arriva a circa 1⃣4⃣3⃣ Miliardi di Euro quasi il 9⃣% del complesso del valore aggiunto con una occupazione di circa 9⃣1⃣4⃣.0⃣0⃣0⃣ addetti” – lo ha annunciato 👤 Antonello Testa, coordinatore nazionale di OsserMare, alla presentazione durante il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum a Gaeta, che ha aggiunto: 🗣 “Siamo arrivati alla undicesima edizione del Rapporto Nazionale, uno strumento sempre più evoluto che ci permette di verificare i movimenti dei mercati del Sistema Mare, fissando in modo scientifico e inequivocabile le dinamiche di questo importante macrosettore della nostra nazione”.

*

L’Economia del Mare – si legge nel rapporto – produce un valore aggiunto di 5⃣2⃣,4⃣ miliardi di euro e ne attiva altri 9⃣0⃣,3⃣ miliardi nel resto dell’economia nel 2021. Considerando questa capacità moltiplicativa di “fare filiera”, la Blue economy arriva a generare complessivamente 1⃣4⃣2⃣,7⃣ miliardi di euro, l’8⃣,9⃣% dell’intera economia nazionale. Il valore diretto prodotto dal Sistema Mare ribalta la tradizionale dicotomia Nord-Sud. Sono il Centro e il Mezzogiorno, infatti, a sviluppare il 6⃣1⃣% della ricchezza del settore nel 2021, contro poco più del 4⃣4⃣% dell’intera economia. In particolare, con oltre 1⃣6⃣ miliardi di euro di valore aggiunto il Centro contribuisce per il 1⃣,1⃣%, mentre il Mezzogiorno, con oltre 1⃣5⃣ miliardi di euro, pesa per il 3⃣0⃣%. Seguono il Nord-Ovest (2⃣0⃣,7⃣%) ed il Nord Est (1⃣8⃣,2⃣%). Ma a livello regionale è la Liguria a ricoprire un ruolo di primo piano per incidenza del valore prodotto dall’Economia del Mare sul totale regionale (1⃣1⃣%).

*

La cantieristica si conferma il settore trainante delle esportazioni, con una crescita del +4⃣0⃣,7⃣% nel 2022 rispetto al 2021; contro una crescita del 3⃣7⃣,4⃣% dell’intero export della Blue economy. E per la prima volta dopo oltre un decennio, il saldo commerciale risulta positivo con un avanzo di 1⃣,9⃣ miliardi di euro nel 2022 a fronte di un passivo di -1⃣,6⃣ miliardi nel 2021. Ancora una volta a fare la differenza è soprattutto la cantieristica, che accompagna il forte incremento delle vendite verso l’estero (+2⃣,7⃣ miliardi di euro) con una notevole riduzione del valore delle importazioni che si attestano nel 2022, su poco più di un miliardo di euro, in calo del 5⃣8⃣,6⃣%.

Valore aggiunto, occupati e imprese dell’economia del mare, per settore

Anno 2021 e 2022 (valori assoluti e incidenze percentuali sul totale economia)

Settori di attività 2021 2022
Valore aggiunto Occupati Imprese
Valori assoluti

(milioni di euro)

Inc. % Valori assoluti

(in migliaia)

Inc. % Valori 

assoluti

Inc. %
Filiera ittica 2.595,1 5,0 76,3 8,3 33.242 14,6
Industria delle estrazioni marine 805,9 1,5 5,4 0,6 505 0,2
Filiera della cantieristica 7.656,4 14,6 105,3 11,5 28.583 12,5
Movimentazione di merci e passeggeri via mare 10.399,2 19,9 130,6 14,3 12.512 5,5
Servizi di alloggio e ristorazione 13.261,2 25,3 354,8 38,8 109.121 47,8
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale 15.010,4 28,7 156,7 17,1 9.864 4,3
Attività sportive e ricreative 2.657,4 5,1 84,9 9,3 34.363 15,1
Totale economia del mare 52.385,5 100,0 914,0 100,0 228.190 100,0
Totale economia* 1.597.537,4 25.092,2 6.019.276
Incidenza % dell’economia del mare sul totale economia 3,3 3,6 3,8

Fonte: Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora