Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E ora arrivano i siluri livornesi

LIVORNO – C’è più di un filo d’unione tra Singapore e Livorno. Fili che legano l’attività mercantile, con i collegamenti delle linee containers, ma non solo.

Uno dei collegamenti più importanti è quello tra la marina militare di Singapore e la Wass, ex Motofides. Proprio nei mesi scorsi la marina della repubblica asiatica – uno dei primi centri al mondo di scambi economici e commerciali, 5 milioni di abitanti ad altissima densità di milionari – ha ricevuto i primi due sottomarini di costruzione svedese tipo Vastergotland: battelli ultramoderni, ulteriormente migliorati rispetto alle specifiche adottate dalla Svezia attraverso l’inserimento di una sezione centrale di 12 metri (jumboizzazione) che contiene il nuovo sistema propulsivo indipendente dall’aria tipo Stirling (sistema AIP, ovvero Air indipendent Propulsion). 


[hidepost]

E questi moderni sottomarini sono stati dotati di un sistema offensivo basato sui siluri “Black Shark” dell’italiana Wass, in parte già forniti dalla fabbrica di Livorno e in parte ancora da spedire. Insieme ai siluri la fabbrica fornisce anche tutto il sistema di tiro collegata alla “suite” elettroacustica dei battelli.

Il “Black Shark”, siluro pesante filoguidato da 533 mm, è oggi considerato – alla pari di alcuni modelli di siluri russi, rimasti però alla fase sperimentale – una delle armi subacquee più efficaci in assoluto. E’ stato adottato da molte marine militari, compresa quella italiana che li imbarca sui sottomarini italo tedeschi della classe U-212 (il “Todaro” e lo “Scirè”) e rappresenta la punta di diamante dell’attuale produzione dello stabilimento livornese Wass (acronimo di Whitehead sistemi subacquei).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora