Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Modulistica per fonti rinnovabili

LIVORNO – La Provincia ha predisposto una nuova modulistica semplificata per le richieste di autorizzazione relative alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili.

[hidepost]

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto INTERPARES, finanziato dal programma europeo EIE (Intelligent Energy Europe), il cui obiettivo è quello di eliminare le barriere amministrative allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Europa. Per l’Italia partecipano l’Unione Province Italiane, ECOSISTEMI e 12 Province tra cui la Provincia di Livorno; a livello europeo, in totale, sono coinvolte circa 205 autorità locali.

L’utilizzo della modulistica, realizzata per uniformare le procedure su tutto il territorio nazionale, permette di semplificare l’attività di progettazione e di collezione della documentazione da allegare alle istanze, al fine di ridurre i rischi di sospensione del procedimento a causa di carenze nella documentazione.

“Con l’adozione della nuova modulistica – dice l’assessore provinciale all’ambiente Nicola Nista – si completa, il quadro degli strumenti informativi e tecnico-amministrativi, messi a punto dalla Provincia di Livorno, finalizzati alla regolazione semplificata, trasparente ed efficiente del procedimento per il rilascio dell’Autorizzazione Unica energetica”.

Gli strumenti sono stati concepiti per coprire tutti gli aspetti relativi alla realizzazione di un impianto a fonte rinnovabile: presentazione dell’istanza; esame dei progetti, effettuato con l’ausilio di un modello di valutazione adottato da tutte le Province; costruzione ed esercizio dell’impianto, controllati tramite sopralluoghi svolti secondo un apposito protocollo operativo; fine vita dell’impianto, garantito con l’applicazione di una specifica disciplina dell’obbligo fideiussorio e la determinazione di oneri istruttori.
La documentazione è disponibile sul sito web della Provincia (www.provincia.livorno.it, settore Ambiente, link disposizioni in materia di energia) al fine di rendere il procedimento autorizzativo consultabile da tutti gli interessati dall’intervento: proponenti, enti, amministrazioni e cittadini.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora