Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AMBIENTE

Il traghetto 100% elettrico più grande del mondo

In Australia un catamarano con 250 tonnellate di batterie

Alla ricerca del fuel più ecologico: anche l’Australia è in corsa e in questo caso ha battuto un record mondiale, con il traghetto full electric più grande del mondo. Inizialmente doveva funzionare a Gnl, poi la conversione. Così lo scafo Hull096 è diventato il traghetto elettrico più grande del mondo mai costruito finora. Realizzato in Australia dal cantiere Incat, è un catamarano in alluminio lungo 130 metri, alimentato da 250 tonnellate di batterie. La nave è stata commissionata dalla compagnia di navigazione sudamericana Buquebus e sarà impiegata per i collegamenti sul Río de la Plata, tra Buenos Aires e l’Uruguay. Acque interne, ma una vera e propria autostrada navale con centinaia di cargo e traghetti che vi incrociano.Questa nave potrà trasportare fino a 2.100 passeggeri e 225 veicoli. In origine era stata battezzata China Zorrilla, progettata per la propulsione a gas GNL: poi il grande salto tecnologico: meno inquinante di così non si può.Durante il varo a Hobart, in Tasmania, l’amministratore delegato di Incat, Stephen Casey, ha dichiarato: “Questa nave dimostra che il trasporto marittimo su larga scala a basse emissioni è già possibile”. Ora sarà la volta di test di navigazione programmati fino a settembre. A seguire, la nave sarà trasferita in Argentina, per iniziare le operazioni commerciali a fine anno, tra Buenos Aires e Colonia del Sacramento, sul Río de la Plata.Le batterie di questo nuovo e innovativo catamarano e il sistema di accumulo dell’energia (Ess) garantiscono oltre 40 megawatt di potenza installata, valore che indica la massima capacità operativa in funzione di tempo e risorse disponibili. L’intero sistema è stato realizzato dalla finlandese Wärtsilä ed è collegato a otto waterjet elettrici per la propulsione.

Pubblicato il
5 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio