Tempo per la lettura: 3 minuti

Mare toscano sicuro

La presentazione dei controlli al nuovo prefetto di Livorno

L’ammiraglio Dell’Anna e il prefetto Costantino.

LIVORNO – Con un rafforzamento del proprio dispositivo di uomini e mezzi, impegnati lungo le coste della giurisdizione, la Direzione Marittima/Capitaneria di porto di Livorno ha avviato la stagione estiva 2012.

E’ l’operazione “Mare Sicuro”, che quest’anno ha preso il via nel mese di giugno.

Il progetto è stato presentato dal direttore marittimo e comandante della Capitaneria di porto di Livorno, ammiraglio Ilarione Dell’Anna, al prefetto di Livorno, dottoressa Tiziana Costantino, che ha avuto modo di apprezzare l’organizzazione della struttura operativa della Guardia Costiera della Toscana, recandosi in visita alla Capitaneria di Livorno, ed effettuando un’uscita in mare, in ambito portuale, su una motovedetta dipendente.

[hidepost]

L’operazione è stata preceduta da una “fase preparatoria”, durante la quale è stata effettuata un’opera di sensibilizzazione e d’informazione preventiva con gli operatori del settore, sulle principali norme da rispettare e, in particolare su quelle previste dalle ordinanze di sicurezza balneare.

Nell’arco invernale i militari della Guardia costiera hanno incontrato le scolaresche di tutta la Regione al fine di contribuire a creare nei giovani l’idea di mare come ricchezza da salvaguardare e rispettare. Salvaguardia della vita umana in mare, sicurezza della navigazione e protezione dell’ambiente mare sono i temi più trattati e corrispondono ai principali obiettivi che la Guardia costiera persegue, anche attraverso sinergie derivanti dalla collaborazione con gli enti e le amministrazioni locali.

“La sicurezza in mare si fonda in primo luogo sulla prevenzione e l’informazione, intesa ad orientare le condotte verso correttezza e senso di responsabilità – ha affermato l’ammiraglio Dell’Anna – “ognuno di noi ha però il dovere, per sé e per gli altri, di ispirare sempre i propri comportamenti in mare ed in navigazione a criteri dettati da prudenza e buon senso”.

Su questa linea è stata improntata la “fase esecutiva” dell’operazione estiva che è partita dal 18 giugno. Una vigilanza continua per garantire la sicurezza delle attività balneari.

Vengono eseguiti frequenti controlli lungo la costa, con pattuglie integrate terra/mare nei periodi di maggior flusso turistico.

Giornalmente sono più di 80 i militari impiegati, divisi in 11 postazioni mobili dislocate in tutta la Regione, con altrettanti mezzi nautici che integreranno il dispositivo nautico a disposizione della Guardia costiera Toscana. Controllano l’osservanza delle ordinanze, con particolare attenzione al rispetto dei limiti di distanza dalla costa, delle velocità di navigazione e dell’uso dei corridoi di lancio da parte dei diportisti, per garantire la sicurezza dei bagnanti nella fascia di mare dedicata.

“Sono controlli caratterizzati da discrezione, buon senso e correttezza da parte del mio personale che opera sul campo che – continua l’ammiraglio – per quanto possibile, eviterà situazioni di inutile fastidio a chi è in vacanza. Tuttavia in presenza di quei comportamenti illeciti e pericolosi che mettono a rischio la sicurezza e l’incolumità delle persone, applicheremo con la giusta severità le sanzioni previste”.

Lo scorso anno la preziosa opera dei militari delle postazioni mobili “Mare Sicuro” si è tradotta in 147 persone soccorse/recuperate e 65 mezzi nautici soccorsi. “Si tratta di militari addestrati soprattutto ad intervenire in situazioni critiche per la salvezza delle persone. Uomini e donne, della Guardia Costiera – ha concluso l’ammiraglio – che con abnegazione e riconosciuto senso del dovere, garantiscono la sicurezza della balneazione, della navigazione, nonché la salvaguardia dell’ambiente marino e, in generale delle nostre coste”.

La campagna “Mare Sicuro” si concluderà il 9 settembre prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2012

Potrebbe interessarti