Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo manuale dei traffici marittimi

GENOVA – Domani nella Sala dei Capitani di Palazzo San Giorgio, sarà presentato il “Nuovo manuale dei traffici marittimi”, edito dalla casa editrice genovese Redazione e curato da un panel di esperti, studiosi e docenti della materia, in collaborazione con Assagenti. Parteciperanno Felicio Angrisano, comandante del porto di Genova; Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti; Filippo Gallo, presidente di Federagenti; Luigi Merlo, presidente dell’Autorità portuale di Genova e di Assoporti.
Il “Nuovo manuale dei traffici marittimi” – nella collana “Convergenze & Divergenze” dell’editore Redazione – composto da 360 pagine e suddiviso in otto capitoli e due appendici, è l’unico testo di riferimento a livello nazionale per chi vuole sostenere l’esame da raccomandatario e da mediatore marittimo, due professioni oggi profondamente mutate rispetto al decennio scorso, ma che mantengono nell’esame un valido accesso alla professione. Inoltre, è utile a tutti coloro che studiano e vogliono approfondire il settore marittimo e potrà servire come compendio ai testi universitari oggi in uso.
[hidepost]Il nuovo testo è nato dall’esigenza di colmare un vuoto di bibliografia che si era creato sul tema dei traffici marittimi dopo la mancata riedizione del vecchio testo di Domenico Papagno, storico consulente dell’Associazione agenti marittimi di Genova. “In un mondo caratterizzato dalla velocità negli scambi commerciali e di informazioni – spiega Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti – i traffici marittimi sono in costante evoluzione e il loro approfondimento necessita di aggiornamenti continui”.
Le dinamiche del mondo marittimo sono la sintesi di fenomeni naturali, azioni politiche, accordi commerciali, equilibri internazionali, sfide ingegneristiche, tutti aspetti attorno a cui ruotano settori importanti come quello assicurativo, delle infrastrutture, della sicurezza e dei controlli, dell’inquinamento, del lavoro. L’estrema specializzazione che caratterizza oggi lo shipping è stata riassunta nella scelta di autori diversi e competenti ognuno su temi differenti: Carlo Allodi, Giovanni Amelotti, Giorgia Boi, Barbara Carrara, Giambattista D’Aste, Eugenio De Paolis, Gian Enzo Duci, Laura Ghio, Paola Gualeni, Laura Mennone, Francesca Moglia, Tommaso Pallavicino, Ennio Palmesino, Alessandro Petri, Carlo Podenzana-Bonvino, Lara Tropia ed Enrico Ursomando.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora