Tempo per la lettura: 2 minuti

Ryanair conferma Pisa

L’aeroporto Galilei mantiene 50 rotte e 446 voli settimanali della compagnia irlandese

PISA – Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT Società Aeroporto Toscano S.p.A., che gestisce l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, e Michael O’Leary, amministratore delegato di Ryanair, hanno annunciato di aver sottoscritto, in anticipo rispetto alla scadenza contrattuale originariamente prevista per il gennaio 2016, l’accordo che conferma Pisa come base Ryanair fino al 31 dicembre 2018.
L’accordo prevede che nel 2018 saranno 3 milioni i passeggeri trasportati dal vettore irlandese da/per l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Per il 2014 sarannno utilizzati 7 aerei su 50 rotte e 446 voli settimanali.
[hidepost]Dal primo volo del 1998 ad oggi Ryanair ha trasportato su Pisa, divenuta base del vettore irlandese nel 2005, oltre 20 milioni di passeggeri e, grazie a questo accordo, continuerà nei prossimi 5 anni ad assicurare da Pisa collegamenti diretti a basse tariffe, sviluppando ulteriormente il traffico dal Galilei in termini di voli, passeggeri e destinazioni servite.
“Il rinnovo dell’accordo con Ryanair” ha affermato Costantino Cavallaro, presidente di SAT ”è un traguardo importante per il nostro aeroporto e per l’intero territorio di Pisa e della Toscana sia per l’impatto in termini economici che per la funzione sociale che assolve poiché consente alle numerose comunità di cittadini stranieri residenti nella Regione di avvalersi di collegamenti diretti con il proprio paese di origine”.
Nel corso della conferenza stampa, Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di festeggiare oggi il nuovo accordo con Ryanair. Il rinnovato impegno a collaborare sino al 2018 conferma la solidità della partnership tra SAT e il vettore irlandese e dà continuità ai piani di sviluppo di Ryanair sull’aeroporto Galilei. Il vettore irlandese ha avuto un ruolo decisivo nella crescita del Galilei, generando un importante incremento del traffico passeggeri in Toscana e contribuendo all’impatto economico dell’aeroporto di Pisa sul territorio. Ricordo che nel 2012 l’aeroporto Galilei di Pisa ha generato sulla regione oltre 1 miliardo di euro di impatto economico e circa 6.000 posti di lavoro complessivi tra diretti, indiretti ed indotti”.
Marco Filippeschi, sindaco di Pisa ha affermato: “Il nuovo accordo rafforza una collaborazione fondamentale per SAT. Il fatto che avvenga in una situazione di crisi mondiale ancora pesante ne esalta il valore. Significa che la nostra società di gestione, Pisa e la Toscana meritano fiducia. Per Pisa il rapporto con Ryanair è già oggi alla base dello straordinario cambiamento che la città sta vivendo, del nuovo turismo che fa centro nella nostra città e di un possibile rilancio delle nostre relazioni europee e internazionali, in ogni dimensione. Ciò genera economie nuove e significa sviluppo e garanzia del lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora