Tempo per la lettura: 3 minuti

“Niet” della Corte dell’Europa ai costi minimi nell’autotrasporto

Secondo Confetra occorre riaprire il dialogo per garantire la capacità commerciale dei piccoli vettori – Eliminare le “interferenze politiche” sulle tematiche della logistica

ROMA – Alla fine, è arrivata anche la decisione dell’Unione Europea, per molti versi data per scontata: ed è che i costi minimi dell’autotrasporto, da qualsiasi organismo siano fissati, sono illegittimi.
[hidepost]Lo ha dichiarato con apposita sentenza la Corte di Giustizia europea, rispondendo in via pregiudiziale al Tar del Lazio presso cui sono pendenti da oltre due anni numerosi ricorsi contro la disciplina dei prezzi minimi inderogabili per i servizi di autotrasporto (articolo 83 bis del D.L. n. 112/2008).
“Dobbiamo accettare le lezioni che ci arrivano dall’Europa”, ha commentato Nereo Marcucci, presidente della Confetra, la Confederazione dei Trasporti e della Logistica, che in rappresentanza delle imprese della committenza logistica ha presentato uno dei ricorsi pendenti al Tar. “D’altronde in tema di concorrenza non ci possono essere alternative al mercato. Da quasi tre anni ci siamo dichiarati disponibili al dialogo per trovare soluzioni eque che potessero garantire la capacità commerciale dei piccoli vettori. Oggi più che mai questo dialogo deve avere concretamente inizio senza interferenze politiche”.
La sentenza della Corte di Giustizia riporta alcuni elementi di fondamentale importanza per valutare la concorrenza nel settore dell’autotrasporto.
La sentenza chiude le cause riunite da C-184/13 a C-187/13, C-194/13, C-195/13 e C-208/13, aventi ad oggetto le domande di pronuncia pregiudiziale proposte alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (Italia), con ordinanze del 17 gennaio 2013, pervenute in cancelleria il 12 e 15 aprile 2013, nei procedimenti API – Anonima Petroli Italia SpA
CONTRO
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Sviluppo Economico, con l’intervento di: FEDIT – Federazione Italiana Trasportatori, Bertani Remo di Silvio Bertani e C. Srl, Transfrigoroute Italia Assotir, Confartigianato Trasporti (C-184/13), ANCC-Coop – Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori, ANCD – Associazione Nazionale Cooperative Dettaglianti, Sviluppo Discount SpA, Centrale Adriatica Soc. coop., Coop Consorzio Nord Ovest Soc. cons. a rl, Coop Italia Consorzio Nazionale non Alimentari Soc. coop., Coop Centro Italia Soc. coop., Tirreno Logistica Srl, Unicoop Firenze Soc. coop., Conad – Consorzio Nazionale Dettaglianti Soc. coop., Conad Centro Nord Soc. coop., Commercianti Indipendenti Associati Soc. coop., Conad del Tirreno Soc. coop., Pac2000A Soc. coop., Conad Adriatico Soc. coop., Conad Sicilia Soc. coop., Sicilconad Mercurio Soc. coop.
CONTRO
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Sviluppo Economico, Consulta generale per l’autotrasporto e la logistica, Osservatorio sulle attività di autotrasporto, Autorità garante della concorrenza e del mercato, con l’intervento di: Unatras – Unione Nazionale Associazioni Autotrasporto Merci, Brt SpA, Coordinamento Interprovinciale FAI, FIAP – Federazione Italiana Autotrasporti Professionali (C-185/13), Air Liquide Italia SpA e altri, Omniatransit Srl, Rivoira SpA, SIAD – Società Italiana Acetilene e Derivati SpA
CONTRO
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Svilppo Economico, con l’intervento di: TSE Group Srl (C-186/13), Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, Fedespedi – Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali, Assologistica – Associazione Italiana Imprese di Logistica Magazzini Generali Frigoriferi Terminal Operators Portuali, FISI – Federazione Italiana Spedizionieri Industriali, Federagenti – Federazione Nazionale Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi, Assofer – Associazione Operatori Ferroviari e Intermodali, Anama – Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, ACA Trasporti Srl, Automerci Srl, Eurospedi Srl, Safe Watcher Srl, Sogemar SpA, Number 1 Logistic Group SpA
CONTRO
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Osservatorio sulle Attività di Trasporto, Ministero dello Sviluppo Economico, con l’intervento di: Legacoop Servizi, Mancinelli Due Srl, Intertrasporti Srl, Confartigianato Trasporti (C-187/13), Esso Italiana Srl
CONTRO
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Sviluppo Economico, con l’intervento di: Autosped G SpA, Transfrigoroute Italia Assotir, Confartigianato Trasporti (C-194/13), Confindustria – Confederazione generale dell’industria italiana, Unione Petrolifera, AITEC – Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili, ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, Assocarta – Associazione Italiana fra Industriali della Carta Cartoni e Paste per Carta, Assografici – Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici, Assovetro – Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro, Confederazione Italiana Armatori, Confindustria Ceramica, Federacciai – Federazione imprese siderurgiche italiane, Federalimentare – Federazione Italiana Industria Alimentare, Federchimica – Federazione Nazionale Industria Chimica, Italmopa – Associazione Industriale Mugnai d’Italia, Burgo Group SpA, Cartesar SpA, Cartiera Lucchese SpA, Cartiera del Garda SpA, Cartiera Modesto Cardella SpA, Eni SpA, Polimeri Europa SpA, Reno De Medici SpA, Sca Packaging Italia SpA, Shell Italia SpA, Sicem Saga SpA, Tamoil Italia SpA, Totalerg SpA
CONTRO
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Sviluppo Economico, con l’intervento di: FEDIT – Federazione Italiana Trasporti, Autosped G SpA, Consorzio Trasporti Europei Genova, Transfrigoroute Italia Assotir, Coordinamento Interprovinciale FAI, FIAP – Federazione Italiana Autotrasporti Professionali, Semenzin Fabio Autotrasporti, Conftrasporto, Confederazione generale italiana dell’artigianato (C-195/13) e Autorità garante della concorrenza e del mercato
CONTRO
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Sviluppo Economico, con l’intervento di: Legacoop Servizi, Mancinelli Due Srl, Intertrasporti Srl, Roquette Italia SpA, Coordinamento Interprovinciale FAI, Conftrasporto, Confartigianato Trasporti, Transfrigoroute Italia Assotir, FIAP – Federazione Italiana Autotrasporti Professionali (C-208/13).

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora