Difesa delle AdSP e sul Brennero

Carlo De Ruvo

ROMA – La transizione verde della logistica “parte da un progetto nazionale di decarbonizzazione della movimentazione urbana delle merci”. Questa la proposta avanzata da Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, durante l’assemblea annuale dedicata alla grande sfida della sostenibilità, che si è tenuta all’Acquario romano e che ha visto la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del  ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, della vice presidente Confcommercio Donatella Prampolini e della professoressa di Economia Politica all’Università Roma Tre e componente del CNEL Valeria Termini. Dopo la relazione del presidente Confetra 👤 Carlo De Ruvo, i lavori sono stati condotti da Oscar Giannino.

Ci sono forti motivazioni – è stato ribadito – per concentrare l’attenzione sulla decarbonizzazione del trasporto urbano e, in particolare, di merci, per la forte concentrazione di emissioni.

Lanciare, quindi, un progetto nazionale di sperimentazione nei centri urbani e metropolitani della decarbonizzazione della distribuzione delle merci sarebbe certamente utile e propedeutico. 🗣️ “A patto che tutto non si risolva solo con l’allargamento delle ZTL o l’aumento delle tariffe di accesso – ha avvertito De Ruvo – serve anche una trasformazione tecnologica e un quadro coerente e compatibile con i flussi di merci a monte e la distribuzione a valle. 

Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

*