Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro dell’Ambiente inaugura RemTech Expo ‘14

Una lunga serie di incontri ad alto livello sui temi delle bonifiche, dei dragaggi e della riqualificazione del territorio

FERRARA – Ha luogo oggi, mercoledì 17, la cerimonia di inaugurazione di RemTech Expo 2014, l’evento italiano più specializzato nella bonifica dei siti contaminati e nella riqualificazione del territorio. Il taglio del nastro si terrà alle ore 9.30, presso la Fiera di Ferrara (Via della Fiera, 11).
[hidepost]Sono previsti: il saluto inaugurale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti e gli interventi di: Claudio de Vincenti, vice ministro dello Sviluppo Economico; Maurizio Pernice, direttore generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche, ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: onorevole Chiara Braga, Camera dei Deputati, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici; onorevole Alessandro Bratti, Camera dei Deputati, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici; Claudia Maria Terzi, assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della Regione Lombardia; Giovanni Romano, assessore all’Ambiente della Regione Campania; Nicola Zanardi, presidente di Ferrara Fiere Congressi.
In sessione parallela, il focus “Coast Esonda” sul dissesto idrogeologico e la prevenzione dei rischi sarà inaugurato da: Sergio Chiamparino, presidente della Conferenza Stato-Regioni e presidente della Regione Piemonte; Vera Corbelli, segretario generale dell’Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, e nuovo commissario straordinario per l’intervento urgente di bonifica ambientalizzazione e riqualificazione dei SIN di Taranto e Statte: Renato Grimaldi, direttore generale del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Paola Pagliara, Dipartimento della Protezione Civile (Roma).
Al termine della mattinata, alla presenza dell’assessore alla Sicurezza territoriale, alla difesa del suolo e della costa, e alla protezione civile della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, l’assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Friuli Venezia Giulia, Sara Vito, sottoscriverà l’adesione della sua Regione alla “Carta di Bologna”, documento che punta a rilanciare le politiche europee per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle coste del Mediterraneo.
La rassegna chiude venerdì 19 con una ulteriore serie di dibattiti.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora