Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro dell’Ambiente inaugura RemTech Expo ‘14

Una lunga serie di incontri ad alto livello sui temi delle bonifiche, dei dragaggi e della riqualificazione del territorio

FERRARA – Ha luogo oggi, mercoledì 17, la cerimonia di inaugurazione di RemTech Expo 2014, l’evento italiano più specializzato nella bonifica dei siti contaminati e nella riqualificazione del territorio. Il taglio del nastro si terrà alle ore 9.30, presso la Fiera di Ferrara (Via della Fiera, 11).
[hidepost]Sono previsti: il saluto inaugurale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti e gli interventi di: Claudio de Vincenti, vice ministro dello Sviluppo Economico; Maurizio Pernice, direttore generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche, ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: onorevole Chiara Braga, Camera dei Deputati, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici; onorevole Alessandro Bratti, Camera dei Deputati, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici; Claudia Maria Terzi, assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della Regione Lombardia; Giovanni Romano, assessore all’Ambiente della Regione Campania; Nicola Zanardi, presidente di Ferrara Fiere Congressi.
In sessione parallela, il focus “Coast Esonda” sul dissesto idrogeologico e la prevenzione dei rischi sarà inaugurato da: Sergio Chiamparino, presidente della Conferenza Stato-Regioni e presidente della Regione Piemonte; Vera Corbelli, segretario generale dell’Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, e nuovo commissario straordinario per l’intervento urgente di bonifica ambientalizzazione e riqualificazione dei SIN di Taranto e Statte: Renato Grimaldi, direttore generale del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Paola Pagliara, Dipartimento della Protezione Civile (Roma).
Al termine della mattinata, alla presenza dell’assessore alla Sicurezza territoriale, alla difesa del suolo e della costa, e alla protezione civile della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, l’assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Friuli Venezia Giulia, Sara Vito, sottoscriverà l’adesione della sua Regione alla “Carta di Bologna”, documento che punta a rilanciare le politiche europee per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle coste del Mediterraneo.
La rassegna chiude venerdì 19 con una ulteriore serie di dibattiti.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio