ConferenzaGNL e cantieristica
GENOVA – Lunedì prossimo, 27 ottobre, ConferenzaGNL ospiterà a Genova il secondo workshop del Progetto 2014 – 2015 dal titolo “La cantieristica navale italiana alla prova del GNL”.
[hidepost]All’incontro interverranno le principali aziende italiane della cantieristica, armatori, costruttori di motori navali e produttori di soluzioni per il retrofit delle imbarcazioni attivi nel segmento delle navi alimentate a GNL. L’adozione del metano liquido anche nei trasporti pesanti terrestri continua ad essere al centro del dibattito europeo con la raccomandazione da parte della Commissione Europea del finanziamento a 14 progetti per l’utilizzo del GNL come soluzione di sostituzione dei prodotti petroliferi o riduzione dei costi ambientali. Inoltre, da un recente questionario di Gas Intelligence indirizzato a più di 3.000 esperti dell’industria dei trasporti europea è emerso che il 59% degli operatori di flotte camion pensano di investire nella motorizzazione a gas naturale entro il prossimo anno e mezzo. I trasporti pubblici e il trasporto merci su grande distanza si sono confermati i due settori con le migliori prospettive di utilizzo per il gas naturale. In Italia, l’opportunità dell’utilizzo del gas naturale in forma liquefatta per i trasporti terrestri e marittimi è stata anche portata all’attenzione del dibattito energetico nazionale da Il Sole-24 Ore.
Dagli USA arriva, invece, la notizia di una nuova iniziativa per l’uso del metano nella logistica merci. Dopo la Coca Cola a Los Angeles, il birrificio della Budweiser di Houston ha deciso di convertire 66 dei propri mezzi da diesel a metano.[/hidepost]