Tempo per la lettura: 2 minuti

Fondazione Caboto via al nuovo corso

Venticinque allievi con la previsione di imbarco di formazione – Il saluto di Cesare d’Amico

Cesare d’Amico

GAETA – Si è svolta sabato scorso, presso l’Hotel Serapo di Gaeta, la cerimonia di inaugurazione del nuovo corso 2014-2016 in “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Conduzione del mezzo navale e Gestione degli apparati ed impianti di bordo”, organizzato dall’I.T.S. “Fondazione G. Caboto”, Scuola Superiore di Tecnologia per il mare.
I venticinque allievi, selezionati tra oltre trecento candidati, hanno l’opportunità di intraprendere un percorso formativo e professionale che li preparerà alle carriere del mare, con una previsione di impiego pari al 100% e importanti prospettive di crescita anche a livello internazionale.
I giovani provengono da diverse regioni d’Italia e saranno impegnati in un percorso didattico che alternerà, nel corso del biennio, fasi d’aula a esperienze dirette a bordo: alle circa 1.500 ore di lezioni si affiancherà un imbarco di dodici mesi che consentirà loro di accedere al titolo di ufficiale.
[hidepost]Grazie a un’offerta didattica capace di rispondere pienamente alle reali esigenze del mercato, tutti gli allievi finora diplomati presso l’I.T.S. “Fondazione G. Caboto” nel settore marittimo hanno ottenuto un imbarco immediato a bordo delle principali realtà armatoriali italiane, confermando come l’Istituto rappresenti una fucina all’avanguardia di professionisti del mare.
“Investire nel percorso formativo di questi giovani significa creare figure professionali in grado di contribuire ad un importante settore, quello marittimo, per lo sviluppo economico del nostro Paese – commenta Cesare d’Amico, presidente della Fondazione G. Caboto. È un percorso sicuramente impegnativo, non solo teorico ma anche pratico e applicativo, con un obiettivo importante: offrire a questi giovani una reale e tangibile prospettiva occupazionale sin dalla fase formativa, costruendo in essi la convinzione che l’aggiornamento e l’integrazione delle competenze attraverserà tutta la loro vita lavorativa. I risultati ottenuti sono entusiasmanti e non è certamente un caso se il tutti i giovani diplomati nel 2014 sono stati assunti”.
L’Istituto Tecnico Superiore G. Caboto è riconosciuto quale esempio nazionale per qualità di formazione, per l’innovazione dei suoi modelli di gestione e per un’offerta di corsi articolata, ma soprattutto mirata alle esigenze dei giovani e del mercato attuale. Grazie a partnership e gemellaggi con altre accademie marittime internazionali, l’I.T.S. intende aprire ai giovani le porte del mondo, offrendo opportunità di scambi interculturali e favorendo dei veri e propri “Erasmus del Mare”.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, oltre ai rappresentanti delle maggiori società di navigazione italiane, il dottor Cosmo Mitrano, sindaco di Gaeta, l’onorevole Enrico Maria Forte, vice presidente Commissione Ambiente, Lavori pubblici, Mobilità, Politiche della casa e Urbanistica del Consiglio Regionale del Lazio, monsignor Fabio Bernardo d’Onorio, arcivescovo di Gaeta, il presidente della Camera di Commercio di Latina, dottor Vincenzo Zottola, Cosimo Nicastro, comandante Porto di Gaeta e il dottor Luca Sisto, capo servizio Politica dei Trasporti Confitarma.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora