Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bonifiche e riqualificazione il punto a Remtech 2015

Il punto sulla sostenibilità ambientale e lo “Sblocca Italia” – Le progettazioni e il punto sui dragaggi portuali

FERRARA – E’ conto alla rovescia per l’edizione 2015 di Remtech, l’evento italiano più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio. Nell’ambito del ricco programma di convegni, seminari e workshop e ambiente è presente con diversi appuntamenti. Il salone apre oggi, mercoledì 23 e chiude venerdì nei locali della Fiere di Ferrara.
[hidepost]Domani giovedì 24 settembre alle 10 in Sala Soil&Water si tiene il Convegno Oice Sostenibilità ambientale e opere Pubbliche dello “Sblocca Italia”. Il convegno, attraverso l’ascolto e il confronto tra i diversi protagonisti, intende essere una riflessione approfondita sul ruolo della sostenibilità ambientale lungo tutto il percorso di realizzazione di una grande infrastruttura, progettuale e costruttivo. Un’occasione di dibattito su come il percorso di cambiamento che introduce la progettazione sostenibile stia modificando i tempi e modi di realizzazione di una grande infrastruttura.
Intervengono il presidente Patrizia Vianello ed il direttore generale Franco Rocchi.
Tecnici esperti della società intervengono inoltre nei convegni su: Siti contaminati, rischi ed opportunità, evento congiunto Assoreca, Cineas, Inail, interviene l’ingegner Matteo Altemura, sulle misure di sicurezza da adottare per i lavoratori (23 settembre, ore 14.30, sala Esonda); La gestione dei Siti Contaminati nella realizzazione e gestione delle grandi opere, interviene la dottoressa Cécile Pacini, sui Materiali di scavo e contaminazione da amianto (24 settembre, ore 14.30, sala Soil&Water); Fitorimedio: regolamentazione, buone pratiche, applicazioni reali e opportunità, interviene il dottor Paolo Bocini sulla Progettazione di interventi di bonifica mediante fitorimedio (24 settembre, ore 14.30, sala Coast); Innovazioni e Impianti Pilota, interviene l’ingegner Franco Rocchi presentando il Progetto T.O.S.C.A., sul Sistema TESVE innovativo per il trattamento in situ dei sedimenti marini (25 settembre, ore 9.30, sala Plenaria).
Quest’anno il Remtech è particolarmente attuale – si sottolinea anche in ambiente governativo – perché arriva poco prima dell’emanazione della nuove e attese normative sui dragaggi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora