Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I bolidi con motore elettrico tornano a sfidarsi all’EUR

ROMA – La formula E torna in Italia, con la suggestiva competizione nelle strade dell’Eur delle auto da corsa con motorizzazione elettrica. Dopo gli ottimi risultati della passata edizione, l’organizzazione guidata da Alejandro Agag ha deciso di confermare la tappa romana il cui svolgimento è previsto sabato prossimo 13 aprile. L’avvenimento sarà l’occasione per sottolineare l’impegno di DHL Global Forwarding e Formula E in favore di un futuro sostenibile e a basso impatto globale.

Dal 2013 infatti DHL Global Forwarding è Official Founding e Logistic Partner della Formula E in una cooperazione che si pone l’intento di promuovere sistemi energetici alternativi attraverso lo sviluppo della mobilità elettrica. DHL Global Forwarding, in particolare, fornisce alla Formula E una gestione logistica completa che mira alla realizzazione di un trasporto a basso impatto ambientale.

[hidepost]

*

La Formula E coinvolge 10 squadre e 20 piloti e prevede corse di livello mondiale in 11 città distribuite in cinque continenti, durante sette mesi di campionato, sulle strade che hanno come sfondo alcuni degli skyline più iconici del mondo – New York, Hong Kong, Parigi e Roma. Più di una semplice competizione, la Formula E funge da piattaforma competitiva per i produttori di automobili e i player della mobilità a livello globale per testare e sviluppare tecnologie rilevanti per la strada. Con 11 partner e 10 produttori di automobili coinvolti, la Formula E agisce da catalizzatore nel perfezionamento della progettazione di veicoli elettrici.

La Formula E vuole offrire una nuova visione della mobilità all’interno della città, spingendo il pubblico globale nella direzione del risparmio energetico e della sostenibilità attraverso l’uso di tecnologia all’avanguardia. Per ottimizzare lo spostamento delle vetture e ridurre al minimo l’impronta di carbonio del campionato, DHL Global Forwarding ha progettato un sistema integrato e multimodale che unisce lo spostamento aereo all’impiego di linee ferroviarie, marittime e stradali. L’azienda è stata inoltre la prima realtà globale ad impegnare le proprie risorse in funzione della protezione del clima. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’efficienza del carbonio del 30% entro il 2020 e raggiungere il target Zero Emission entro il 2050.

“Il coinvolgimento di DHL Global Forwarding in questa manifestazione sportiva, sia come partner ufficiale sia come provider di logistica, conferma l’impegno preso dal Gruppo durante la conferenza sul clima di Parigi del 2015 (COP21) per un obiettivo di Zero Emission entro il 2050”, afferma Mario Zini, CEO di DHL Global Forwarding Italy. “Condividiamo al 100% la visione di Formula E verso una mobilità più green e sostenibile a tutti livelli, da quelli business a quelli di intrattenimento, come testimoniato dal nostro programma GoGreen”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora